Acque reflue: l’Italia rischia multe salate

Oltre Milano, anche Firenze, Palermo Pisa Treviso Arezzo, Reggio Calabria, Catania, Taranto, Padova depurano solo una piccola parte delle acque reflue

La Commissione Europea a Bruxelles ha pubblicato il rapporto sul trattamento delle acque reflue nell’Unione e ha bacchettato l’amministrazione comunale di Milano, rea di non avere ancora applicato questa direttiva. “Il fatto che l’amministrazione milanese abbia risposto alle accuse dell’UE – ha dichiarato Roberto Della Seta, portavoce nazionale di Legambienterispolverando il vecchio progetto sulla costruzione di un depuratore a Nosedo, già oggetto di una lunga vicenda legale, la dice lunga sulla capacità da parte di questa amministrazione, come di tutte quelle che l’hanno preceduta, di adeguarsi alle richieste della Commissione europea”.

Sul nostro Paese pende il rischio di una altissima sanzione giornaliera (oltre 360 milioni di lire per non aver ancora recepito nel proprio ordinamento la normativa europea del 1991 sul trattamento delle acque reflue. “Certo Milano fa scalpore in quanto città metropolitana e “moderna” – ha continuato Della Seta – ma in Italia è in buona e numerosa compagnia: secondo l’ultimo rapporto Ecosistema Urbano sono almeno 5 le città che non depurano nemmeno un metro cubo di acque reflue (oltre a Milano, Firenze, Trapani, Catania e Imperia), mentre molte altre si fermano sotto il 50% della capacità depurativa, e tra queste Messina, Pisa, Nuoro, La Spezia, Padova, Macerata, Treviso, Pordenone, Reggio Calabria, Palermo, Arezzo, Taranto e Benevento)”.

L’emergenza depurazione è uno dei grandi terreni su cui l’Italia tutto è tranne che un Paese europeo, occorre che questo problema entri tra le priorità delle amministrazioni comunali ma anche del Governo nazionale che proprio in questi giorni sta lavorando alla nuova legge quadro sulle acque.



Categorie:News

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: