È il rumore il dato più preoccupante delle analisi svolte dal Treno Verde nella città di Parma: l’inquinamento acustico nel punto preso in esame (Via Trento, angolo Via Venezia) infatti raggiunge e supera abbondantemente durante il giorno e la notte i limiti imposti dalla legge.
Fanno invece tirare un sospiro di sollievo i dati relativi agli inquinanti atmosferici che non fanno registrare superamenti dei limiti imposti dal D.M. 25/11/94. Solo gli idrocarburi, per i quali non è stato possibile fare un monitoraggio completo a causa di problemi tecnici, superano nel terzo giorno i limiti di legge.
“Possiamo dire che finalmente qualcosa si sta muovendo – ha sottolineato Roberto della Seta, portavoce nazionale di Legambiente – sia sul fronte normativo che su quello dell’attenzione dei cittadini alle problematiche connesse al traffico, allo smog, alla mobilità. Ma c’è ancora molto da fare e lo dimostra il monitoraggio sul benzene che Legambiente sta portando avanti con il tour del Treno Verde. Inoltre Legambiente proporrà soluzioni immediatamente percorribili per ridurre smog, rumore e traffico che rappresentano una minaccia gravissima per la salute di ognuno di noi, per la qualità della vita, per l’ambiente, per i monumenti: chiederemo ai primi cittadini di intervenire per potenziare il trasporto pubblico, per creare ed estendere le isole pedonali, per realizzare piste ciclabili, per avviare programmi per la salvaguardia e la valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico, culturale e anche turistico custodito dalle nostre città”.
“La presenza del Treno Verde – ha affermato Fabio Faccini, presidente di Legambiente Parma – ha rappresentato un momento di festa, di educazione ambientale, di nuove proposte e, anche, di ennesima denuncia della forte presenza di inquinamento. Da questo punto di vista vogliamo sottolineare come Legambiente per prima ha diffuso dati sul benzene. Certo sono stati rilevamenti parziali, durati solo ventiquattr’ore ma in tre casi su quattro il limite è stato decisamente sforato. Invitiamo pertanto l’amministrazione a riflettere sulla possibilità di programmare dei blocchi totali del traffico e di chiudere, per davvero, il centro alle auto”.
“La zona presa in esame per i rilievi – ha dichiarato Vittorio Valentini, responsabile dell’Istituto Sperimentale delle FS – è un importante crocevia di collegamento dal centro cittadino verso l’autostrada e le altre località ad est della città. Per quanto riguarda i dati sull’inquinamento acustico, la situazione analizzata dalle registrazioni sonore evidenzia una variazione consistente che riguarda il movimento veicolare nel fine settimana, infatti i livelli sonori nella giornata di sabato hanno subito oscillazioni da 72 a 74 decibel sino a raggiungere punte di 77,8 decibel. Simile il trend della rumorosità contenuto a 72 decibel nella giornata di domenica, mentre per quanto riguarda la giornata di lunedì, che dovrebbe rispecchiare la situazione media della settimana, i livelli di rumore sono oscillati tra i 75 e i 77 decibel. Se invece consideriamo i dati relativi all’inquinamento atmosferico, che non registrano superamenti dei limiti di legge, bisogna necessariamente sottolineare che le condizioni meteoclimatiche e la conformazione del luogo preso in considerazione hanno favorito la dispersione degli inquinanti“.
Inquinamento atmosferico
Inquinanti | 6/2/99 | 7/2/99 | 8/2/99 | Limiti di Legge |
Polveri (media di 24h) |
68 | 35 | 70 | attenzione 150 allarme 300 |
Biossido di Zolfo (media di 24h) |
12,9 | 13,3 | 8,31 | attenzione 125 allarme 250 |
Biossido di azoto (concentrazione in un’ora) |
71,6 | 84,4 | 81,2 | attenzione 200 allarme 400 |
Ozono (concentrazione in un’ora) |
48,8 | 44,2 | 55,2 | attenzione 180 allarme 360 |
Monossido di carbonio (concentrazione in un’ora) |
5,56 | 4,31 | 8,87 | attenzione 15 allarme 30 |
Idrocarburi (media di 3 ore) |
– | – | 1765 | attenzione 200 |
Valori espressi in microgrammi per metro cubo, tranne il monossido di carbonio, espresso in milligrammi per metro cubo
Inquinamento acustico
Data | Valore diurno (6-22) | Valore notturno (22-6) |
6/2/99 | 73,5 | 69,6 |
7/2/99 | 71,7 | 68 |
8/2/99 | 74,7 | 67,7 |
Valori espressi in decibel, i limiti di legge sono 65 decibel durante il giorno e 55 di notte.
Categorie:News
Rispondi