I rilevamenti di Treno Verde ’99 – Firenze (11-15 Febbraio)

È un rumore assordante quello nelle strade di Firenze, un rumore che pur interessando una cosiddetta “zona protetta” della città arriva a superare i limiti imposti per le zone ad intensa attività umana. I rilevamenti sono stati effettuati, nell’arco di 72 ore dal laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale delle Ferrovie dello Stato posizionato in Viale Don Minzoni.

Per quanto riguarda i dati sull’inquinamento atmosferico, le condizioni meteoclimatiche verificatesi durante i giorni di monitoraggio hanno certamente favorito la dispersione degli inquinanti, rimane il fatto che non ci sono stati superamenti dei limiti di legge imposti dal Decreto Ministeriale del 1994. Solo gli idrocarburi hanno fatto registrare dei superamenti del livello di attenzione, fino a giungere nell’ultimo giorno a 1132 microgrammi per metro cubo.

“Durante il ciclo dei campionamenti – ha dichiarato Vittorio Valentini, responsabile dell’Istituto Sperimentale delle Fsle condizioni meteorologiche sono state caratterizzate da una certa instabilità e hanno determinato una situazione di alta dispersione degli inquinanti. Per quanto riguarda i dati sull’inquinamento atmosferico, pur non essendoci superamenti, va segnalata l’alta concentrazione di idrocarburi non metanici, costantemente superiore al limite di 200 microgrammi/metrocubo, ma mai in presenza di livelli analoghi di ozono. Il dato straordinario riscontrato in questa tappa è senz’altro quello relativo al rumore: i valori di rumorosità ambientale sui periodi di riferimento nei tre giorni di indagine sono stati superiori ai limiti assoluti di 40 e 50 decibel”.

“È opportuno sottolineare – aggiunge Leonardo Sgatti, segretario del Circolo Legambiente di Firenzeche le misurazioni effettuate sono solo spot, scientificamente verificate ma non certo comparabili con i dati derivanti dagli obbligatori monitoraggi quotidiani da parte degli enti preposti a farlo. Questi ultimi dati sono comunque utilissimi a stimolare ulteriormente l’Amministrazione a provvedere alla progressiva soluzione riguardo la forzata convivenza dei fiorentini con la massa circolante dei mezzi inquinanti ed auspicare che all’unico alleato fin qui disponibile (il vento freddo di questi ultimi giorni) se ne aggiunga magari qualche altro un po’ più… presente”.

Con la collaborazione del Comitato Firenze Nord-Ovest, Legambiente ha eseguito anche dei test sul rumore dell’aeroporto Vespucci di Firenze registrando dati molto alti: “Nei sei rilievi fonometrici effettuati il giorno 11 febbraio – afferma Maurizio Da Re, responsabile trasporti di Legambiente Toscananelle zone di Quaracchi e Peretola (in via Cocco e via Buozzi) abbiamo registrato picchi di rumore molto alti, fra i 92 e i 101 dB, dovuti ad atterraggi di aerei, mentre a Quinto (in via del Termine), frazione di Sesto Fiorentino, abbiamo rilevato picchi fra gli 89 e i 92 dB per i decolli dell’aeroporto”.

Da qui l’importanza di un monitoraggio permanente che l’Arpat e la Societa Aeroportuale di Firenze devono realizzare, così come li obbliga già la legge nazionale, in modo da comprendere tutte le condizioni climatiche e le conseguenti variazioni nel traffico aereo e nell’inquinamento acustico. Il Sindaco non solo deve accelerare la realizzazione del monitoraggio permanente del rumore, ma deve anche congelare, fin da ora, le procedure per l’approvazione del Piano Regolatore dell’aeroporto, in modo da realizzare preventivamente la Valutazione di Impatto Ambientale della futura bretella di rullaggio, prima della Conferenza dei Servizi sul Piano Regolatore dell’aeroporto.

Inquinamento Atmosferico

Inquinanti 11/2/99 12/2/99 13/2/99 Limiti di Legge
Polveri
(media di 24h)
25,8 18,3 25 attenzione 150
allarme 300
Biossido di Zolfo
(media di 24h)
5,9 5,7 9,34 attenzione 125
allarme 250
Biossido di azoto
(concentrazione in un’ora)
56,9 63,3 84 attenzione 200
allarme 400
Ozono
(concentrazione in un’ora)
54,8 60 74,1 attenzione 180
allarme 360
Monossido di carbonio
(concentrazione in un’ora)
1,94 4,34 5,08 attenzione 15
allarme 30
Idrocarburi
(media di 3 ore)
812 897 1132 attenzione 200

Valori espressi in microgrammi per metro cubo, tranne il monossido di carbonio, espresso in milligrammi per metro cubo

Inquinamento acustico

Data Valore diurno (6-22) Valore notturno (22-6)
11/2/99 76,5 72,2
12/2/99 76,8 72,3
13/2/99 75,7 73,4

Valori espressi in decibel, i limiti di legge sono 50 decibel durante il giorno e 40 di notte.



Categorie:News

Tag:, , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: