I rilevamenti di Treno Verde ’99 – Isernia (3-6 Marzo)

Sono tranquillizzanti i dati rilevati dal Treno Verde di Legambiente e Fs Spa sull’inquinamento atmosferico nella città di Isernia. Il laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale delle Ferrovie dello Stato, posizionato per 72 ore consecutive in via XXIV Maggio, non ha riscontrato superamenti dei limiti di legge posti dal Decreto Ministeriale del 25/11/94 per le sostanze inquinanti quali polveri, biossido di zolfo, biossido di azoto, ozono, monossido di carbonio ed idrocarburi. Va comunque sottolineata l’influenza avuta dalle condizioni meteorologiche verificatesi nei giorni di monitoraggio che con la pioggia hanno favorito la dispersione degli inquinanti.

Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, nei tre giorni monitorati i livelli di rumore hanno superato il limite di 65 decibel per il giorno e di 55 per la notte dettato dalla normativa per le zone che, come via XXIV Maggio, sono considerate ad intensa attività umana.

È necessario comunque evidenziare che quelli del Treno Verde sono gli unici dati disponibili visto che ad Isernia manca una rete di rilevamento dell’inquinamento urbano; si potrebbe a tal proposito pensare di munire la città di un laboratorio mobile simile a quello utilizzato dall’Istituto Sperimentale delle Fs.

Buoni dunque i dati sull’inquinamento atmosferico, più a rischio quelli sul rumore; risultati che non riescono però a cancellare i problemi di vivibilità che caratterizzano la città di Isernia. A partire dalla mobilità che in città favorisce in modo incredibile l’uso e l’abuso delle automobili, fino ad arrivare alla quasi totale assenza di spazi verdi.

“Abbiamo voluto la presenza del Treno Verde nella nostra città – ha spiegato Maria Antonietta Conti, presidente del circolo di Legambiente Iserniaper portare all’attenzione di tutta la cittadinanza i temi legati alla qualità della vita ad Isernia. Proprio nel momento di crisi politica ed istituzionale che stiamo vivendo, la mancanza di un’amministrazione comunale con cui interloquire e a cui chiedere conto si fa sentire, ci è sembrato giusto lanciare dei messaggi forti e fare proposte su quelle che sono a nostro parere le prime questioni che dovranno essere affrontate. La nostra città potrebbe veramente essere l’isola felice di cui tutti parlano, peccato però che alcune scelte fatte in questi anni rischiano di allontanare sempre più questo obiettivo. Chiediamo innanzitutto che questa città divenga veramente a misura d’uomo, a partire dalla limitazione del traffico privato e dalla creazione di un’isola pedonale nel centro storico. Non si riesce a capire perché in una città di appena 21.000 abitanti le automobili debbano essere le padrone delle strade. Chiediamo che al traffico esterno non sia consentito di attraversare la città trasformando così le nostre due vie principali (via XXIV Maggio e via Garibaldi) in piste da corsa. E sempre per quanto riguarda le proposte vorrei riportare quelle fatte dai bambini in visita in questi giorni sul Treno Verde e che Legambiente sottoscrive pienamente: questa città ha bisogno di spazi verdi, di luoghi di aggregazione e di un centro sportivo… ha bisogno insomma di essere a misura di bambino, anche perché ne siamo convinti in una città a misura dei più giovani anche gli adulti vivono meglio”.

“Come deve essere dunque una città a misura di bambino? È una città dove i bambini partecipano alle scelte – ha sottolineato Marco Fratoddi, portavoce nazionale del Treno Verde – dove si può respirare e giocare in spazi urbani liberi dalle automobili, dove sia facile incontrarsi e stare insieme all’aperto, che offra spazi verdi attrezzati, diffusi e praticabili e occasioni di fare sport senza l’obbligo dell’agonismo, dove si realizzano servizi e infrastrutture che anche “fisicamente” rispondono alle esigenze dei più piccoli. Una città insomma che considera insieme il punto di vista degli adulti e quello dei bambini, attenta alle differenze e in ogni caso migliore per tutti. Tra l’altro oggi si è in presenza di un consistente calo demografico che potrebbe essere occasione per migliorare la qualità della vita dei bambini, per rendere città e strutture più alla loro portata”.

“Le concentrazioni degli inquinanti – ha dichiarato Vittorio Valentini, responsabili dell’Istituto Sperimentale delle Fs per la campagna Treno Verde – rilevate nelle 72 ore di campionamento, sono state influenzate dalle condizioni meteo e dalle caratteristiche fisiche del punto di monitoraggio. Infatti la conformazione dell’area adiacente al punto di misurazione, Piazza Puccini, essenzialmente aperta, ha favorito un irrilevante accumulo statico degli inquinanti. Pioggia e vento poi hanno favorito un ulteriore abbassamento generale di tutti i valori degli inquinanti monitorati. Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, il traffico che fluisce nelle due corsie a senso unico, direzione centro storico, e la presenza nelle immediate vicinanze di una fermata d’autobus di linee extraurbane hanno favorito il raggiungimento di livelli di massima rumorosità ambientale”.

Inquinamento atmosferico

Inquinanti 3/3/99 4/3/99 5/3/99 Limiti di Legge
Polveri
(media di 24h)
40,2 35,1 4,12 attenzione 150
allarme 300
Biossido di Zolfo
(media di 24h)
10,2 9,69 6,8 attenzione 125
allarme 250
Biossido di azoto
(concentrazione in un’ora)
38,5 61,5 50,5 attenzione 200
allarme 400
Ozono
(concentrazione in un’ora)
92,3 85,1 86,6 attenzione 180
allarme 360
Monossido di carbonio
(concentrazione in un’ora)
2,19 5,91 3,34 attenzione 15
allarme 30
Idrocarburi
(media di 3 ore)
481 503 444 attenzione 200

Valori espressi in microgrammi per metro cubo, tranne il monossido di carbonio, espresso in milligrammi per metro cubo

Inquinamento acustico

Data Valore diurno (6-22) Valore notturno (22-6)
3/3/99 68,5 58,1
4/3/99 67,3 58,7
5/3/99 69,8 59,2

Valori espressi in decibel, i limiti di legge sono 65 decibel durante il giorno e 55 di notte.



Categorie:News

Tag:, , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: