Sono dati “lavati” dalla pioggia e dal vento, quelli riguardanti l’inquinamento atmosferico rilevati a Napoli dal Treno Verde di Legambiente e Fs Spa, così non è stato invece per il rumore che si è mantenuto costantemente al di sopra dei limiti di legge. Va sottolineato che il punto prescelto per i rilevamenti, piazza Cesarea, è da considerarsi, in base alla normativa vigente, zona ad intensa attività umana e pertanto i limiti da non superare sono 65 decibel per il giorno e 55 decibel per la notte.
Ebbene il rumore in piazza Cesarea ha raggiunto i 74 decibel nella giornata di domenica 7, “scendendo” a 73 durante la notte. Lunedì 8 i livelli di rumore sono stati pari a 73,2 e 72,4 decibel rispettivamente durante il giorno e la notte. Infine Martedì 9 il rumore è risalito a 74,4 decibel durante il giorno e 72,2 decibel durante la notte. Un inquinamento acustico fortissimo dunque quello che interessa la città di Napoli, dei livelli rumore che arrivano a superare i limiti imposti per le zone industriali.
Per quanto riguarda i dati sull’inquinamento atmosferico, rilevati dal laboratorio mobile dall’Istituto Sperimentale delle Fs, non sono stati registrati superamenti delle sostanze inquinanti. Le concentrazioni di inquinanti sono state influenzate sicuramente dalle condizioni meteo verificatesi nei tre giorni di monitoraggio, caratterizzate da pioggia e vento, che sono state per la maggior parte del tempo favorevoli alla dispersione degli inquinanti. Da sottolineare comunque i dati relativi agli idrocarburi che raggiungono valori pari a circa nove volte il limite di 200 microgrammi per metro cubo dettato dal DCPM 28/3/83. Tuttavia i valori relativi agli idrocarburi non costituiscono un superamento dello standard di qualità in quanto contemporaneamente le concentrazioni di ozono espresse sono entro i limiti di legge.
“I dati rilevati dal Treno Verde – ha dichiarato Teresa Dandolo, responsabile trasporti di Legambiente Campania – confermano ancora una volta l’emergenza decibel nella nostra città. Buona dunque l’iniziativa del Comune sul monitoraggio dell’inquinamento acustico, ma è necessario che venga seguita immediatamente dall’attuazione del piano di zonizzazione in città. Inoltre bisogna intensificare i controlli sul rispetto delle limitazioni al traffico affinché tali provvedimenti siano realmente efficaci sul piano dell’abbattimento dell’inquinamento urbano”.
“La zona di piazza Cesarea – ha dichiarato Vittorio Valentini, responsabile dell’Istituto Sperimentale delle Fs – è transitata essenzialmente da veicoli leggeri e mezzi pubblici, fonti principali delle emissioni acustiche. I livelli acustici rilevati nei tre giorni di campionamento contemplano una situazione molto variabile, dal sabato sera, alla giornata festiva della domenica, al lunedì con il blocco del traffico non catalizzato nella mattina sino al martedì come giornata di mobilità normale. Per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico si rileva una significativa tendenza all’innalzamento dei valori di tutti gli inquinanti in corrispondenza degli orari con maggiore traffico; innalzamento maggiormente rimarcato in condizioni meno favorevoli alla dispersione”.
Inquinamento atmosferico
Inquinanti | 7/3/99 | 8/3/99 | 9/3/99 | Limiti di Legge |
Polveri (media di 24h) |
n.d. | 30,1 | 58,6 | attenzione 150 allarme 300 |
Biossido di Zolfo (media di 24h) |
20,2 | 32,1 | 36,3 | attenzione 125 allarme 250 |
Biossido di azoto (concentrazione in un’ora) |
48,6 | 62,4 | 59,2 | attenzione 200 allarme 400 |
Ozono (concentrazione in un’ora) |
63,6 | 67 | 59,5 | attenzione 180 allarme 360 |
Monossido di carbonio (concentrazione in un’ora) |
4,21 | 9,01 | 6,71 | attenzione 15 allarme 30 |
Idrocarburi (media di 3 ore) |
947 | 1705 | 1623 | attenzione 200 |
Valori espressi in microgrammi per metro cubo, tranne il monossido di carbonio, espresso in milligrammi per metro cubo
Inquinamento acustico
Data | Valore diurno (6-22) | Valore notturno (22-6) |
7/3/99 | 74 | 73 |
8/3/99 | 73,2 | 72,4 |
9/3/99 | 74,4 | 72,2 |
Valori espressi in decibel, i limiti di legge sono 65 decibel durante il giorno e 55 di notte.
Categorie:News
Rispondi