Sulle strade italiane viaggiano ogni anno più di 100 milioni di tonnellate di merci pericolose responsabili di circa 500 incidenti, solo un 10% “significativi”. Nel catalogo del rischio al primo posto i prodotti petroliferi, ne viaggiano circa 70 milioni di tonnellate l’anno, seguiti dai prodotti chimici con circa 30 milioni di tonnellate e dai rifiuti pericolosi (più di 4 milioni di tonnellate). Le regioni maggiormente a rischio sono Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto. Il ministero dell’ambiente ha anche messo sotto osservazione il trasporto di merci pericolose nel quadrilatero della chimica (Venezia, Mantova, Ferrara e Ravenna).
Inoltre sulle strade italiane si aggirano 200 milioni di tonnellate l’anno di “merci fuorilegge”, pericolose e non. “Da un check up realizzato dalla Polizia Stradale – dice Ermete Realacci, Presidente Nazionale di Legambiente – risulta che sulle strade ed autostrade viaggiano moltissimi Tir fuori norma per mancanza di autorizzazione per le merci trasportate, spesso pericolose o a rischio esplosione”.
A tutto questo si aggiunge che i carichi viaggiano senza alcun controllo su strade spesso inadeguate. Alto il rischio di incidente su strada: su un milione di tonnellate di merci trasportate ogni chilometro si verificano 120 incidenti su strada, contro meno di 1,5 su ferrovia.
Categorie:News
Rispondi