Fuenti: la parola torna alle ruspe, il TAR ha respinto le richieste di sospensiva

Il TAR della Campania ha respinto le richieste di sospensiva presentate dai proprietari del “Mostro di Fuenti”.

“Non c’è più nessun alibi – ha dichiarato Ermete Realacci, Presidente Nazionale di Legambientela parola passa alle ruspe. Si finisca entro la scadenza prevista, non oltre il 30 Giugno, il lavoro iniziato il 21 Aprile”.

Tra carte bollate, ricorsi e sanatorie sono passati 30 anni. Ecco le tappe della storia del “Mostro di Fuenti”, l’albergo sulla costa di Vietri sul Mare definito nel 1972 da Antonio Cederna un “misfatto ecologico esemplare”:

  • 5 Agosto 1968: il Comune di Vietri sul Mare concede la licenza edilizia, la Sovrintendenza della Campania dà il nullaosta paesaggistico.
  • L’edificio viene terminato nel 1971. Sempre nel 1971 Sovrintendenza e Comune revocano il nullaosta. I provvedimenti sono confermati dal Consiglio di Stato nel 1981.
  • Con il condono del 1985 la proprietà chiede la sanatoria e dopo varie peripezie la Regione dà parere favorevole, ma il Ministero dei Beni Culturali annulla il nullaosta della Regione
  • Il Tar della Campania nel 1992 conferma il parere del Ministero.
  • Una sentenza del Consiglio di Stato del Dicembre 1997 sancisce la non condonabilità dell’albergo. L’Hotel Fuenti è stato utilizzato solo per i terremotati dell’Irpinia.
  • La legge “nuovi interventi in campo ambientale” a Dicembre 1998 consente al Ministro dell’Ambiente di ordinare la demolizione.
  • Il 19 Gennaio 1999 Edo Ronchi firma la diffida per abbattere il Fuenti. Il Comune ha 90 giorni per avviare la demolizione.
  • Il 21 Aprile prende il via la demolizione, fermata il giorno dopo dall’occupazione del cantiere da parte di disoccupati del “Sindacato Azzurro”.


Categorie:News

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: