Alto Adriatico saccheggiato

Nonostante il fermo bellico alcune flottiglie di pescherecci si spingono a meno di un Km dalla spiaggia

Secondo le segnalazioni giunte in questi giorni al telefono della Goletta Verde, nonostante il fermo di pesca conseguente alla guerra nei balcani, alcune flottiglie navali stanno saccheggiando l’Adriatico davanti alle coste del Veneto e dell’Emilia Romagna, spingendosi spesso nelle zone di riproduzione del novellame, anche a meno di un Km dalla spiaggia.

Sono numerose le segnalazioni in questo senso raccolte dai numeri telefonici del Telefono Verde dell’Adriatico, sia da quello posto a terra che a bordo della Goletta Verde dell’Adriatico, che dal 1° Luglio sta incrociando in mare. Alcune di queste segnalazioni testimoniano di barche di grossa taglia a pesca a ridosso della costa. Si tratta di una zona di mare dove avviene il ripopolamento ittico e quindi viene largamente compromessa l’attività futura della pesca.

Altre informazioni e segnalazioni raccontano di porti pescherecci del Veneto dove vengono continuamente scaricati pesci di taglia assai piccola (ad esempio orate di 5-6 centimetri di lunghezza o pesce azzurro di taglia minuscola).

Non si capisce come mai siano consentite o tollerate pratiche di questo tipo dato che dal 23 Maggio è in vigore il fermo bellico conseguente agli eventi bellici nei balcani. Legambiente invita le autorità marittime e le istituzioni locali, regionali e nazionali ad attivarsi perché sia posta fine a questa pratica deteriore. “Invitiamo i cittadini, in particolare i diportisti e i pescatori sportivi a collaborare al nostro lavoro – ha detto Luigi Rambelli, Presidente Regionale di Legambiente – fornendo informazioni o eventuale documentazione fotografica. Per questo o per altre segnalazioni su atteggiamenti scorretti o illegali in mare o a terra ci si può mettere in contatto con la Goletta Verde dell’Adriatico.”

Si possono utilizzare sia il canale 16 VHF che il telefono 0368/3788668 che si trovano a bordo di Goletta Verde, oppure il numero di rete 0544/446866 del Servizio di Vigilanza Ecologico di Legambiente che supporta l’imbarcazione da terra.



Categorie:News

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: