La Goletta Verde arriva in Abruzzo, ma non sono buone nuove quelle portate dai tecnici di Legambiente che, confermando il trend già segnalato dalla Asl di Pescara nei giorni scorsi, hanno riscontrato una situazione più o meno diffusa di inquinamento delle acque di balneazione, inquinamento che tocca tetti massimi alle foci dei fiumi: su diciotto prelievi effettuati solo quattro risultano non inquinati.
I risultati delle analisi sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa alla quale erano presenti Sebastiano Venneri, portavoce nazionale di Goletta Verde, e Antonio Ricci, presidente di Legambiente Abruzzo.
“I risultati dei prelievi da noi effettuati il giorno 8 Luglio – ha dichiarato Venneri – confermano la situazione riscontrata dalla Asl di Pescara. Per quanto riguarda il resto dell’Abruzzo la situazione è sicuramente peggiorata rispetto all’anno scorso e i risultati delle analisi effettuate alle foci dei fiumi raccontano di situazione depurative non risolte a monte che vengono scaricate a valle, compromettendo la salute del mare. Forse si dovrebbe pensare maggiormente alla salute e alla balneabilità delle acque abruzzesi invece di perseguire progetti di cementificazione costiera come quella attuata a Fossacesia con il nuovo porticciolo turistico in costruzione. Per quanto riguarda il Molise la situazione è migliore ma il buon risultato delle località turistiche e di balneazione stride sicuramente con i dati preoccupanti riscontrati alla foce dei fiumi Trigno e Biferno”.
“Non si possono risolvere – ha dichiarato Antonio Ricci – i problemi della depurazione utilizzando in quantità massicce disinfettanti come l’oxy strong. Servono anzi interventi strutturali per mettere a posto le fognature e la depurazione, anzi l’uso di grandi quantità di sostanze come queste oltre a non dare gli effetti desiderati in termini di disinfezione, e i dati lo dimostrano, possono arrecare danni all’ecosistema marino. È inammissibile oltretutto che da parte degli operatori balneari si facciano attacchi ai tecnici Asl per aver fatto egregiamente il loro mestiere. I problemi si risolvono a monte e non nascondendoli”.
I risultati delle analisi microbiologiche:
Località | Punto di Prelievo | Giudizio |
Martinsicuro | Fosso Giardino – lato chalet Riccardo | * |
Alba Adriatica | Via Sardegna | ** |
Tortoreto Lido | Via Trieste – bagni alto sud | ** |
Foce Salinello | Tra Tortoreto e Giulianova | ** |
Giulianova | Lungomare Zara civ. 7 | ** |
Foce Tordino | Santa M. a Mare | * |
Roseto degli Abruzzi | Via L’Aquila | ** |
Foce Vomano | Scerne | **** |
Pineto | Via Liguria | ** |
Montesilvano | Via Bradano | ** |
Foce Saline | Pescara Nord | **** |
Pescara | Via Balilla | ** |
Pescara | Rotonda – Stab. Orsa Maggiore | ** |
Pescara | Teatro D’Annunzio | * |
Francavilla | Stazione FS | ** |
Ortona | Lido Riccio | ** |
Foce Sangro | **** | |
Vasto | Vasto Marina – foce fosso Marino – 100 m sud pontile | * |
Foce Trigno | *** | |
Montenero di Bisaccia | Camping Costa Verde | * |
Petacciato | Marina di Petacciato – stab. Calipso | * |
Termoli | Rio Vivo – Bar Rosa | * |
Termoli | S. Antonio – Lido Medusa | * |
Foce Biferno | Campo Marino | *** |
Legenda:
* | Non inquinato (tutti i valori entro i limiti di legge) |
** | Leggermente inquinato (1 o più valori fino a 5 volte sup. ai limiti) |
*** | Inquinato (1 o più valori oltre 5 volte ai limiti di legge) |
**** | Molto inquinato (1 o più valori oltre 10 volte sup. ai limiti) |
- Goletta Verde ’99
- I rilevamenti
- La flotta
- Le crociere della Goletta Verde dell’Adriatico
- Demolition day
- Aree protette marine
Categorie:News
Rispondi