Programma:
Venerdì 30 Luglio
Ore 16:30
Il mio olio è più buono del tuo
Porta l’olio di tua produzione ed esperti assaggiatori del panel della Camera di Commercio di Roma lo giudicheranno. In collaborazione con Lorenzo Natale, Angelo Tombolillo, Cesare Filiberti, Maurizio Cavalli del laboratorio chimico della Camera di Commercio di Roma.
Ore 18:30
La qualità dell’olio d’oliva. Una risorsa per Lenola
Intervengono:
On. Franco Corleone
(Sottosegretario Ministero di Grazie e Giustizia)
Lorenzo Natale
(Vicepresidente Commissione olii DOC della Sabina, Capo Panel Lab. Chimico Camera di Commercio di Roma)
Angelo Tombolillo
(Funzionario Camera di Commercio di Roma)
Vincenzo Davia
(Delegato all’agricoltura del Comune di Lenola)
Ore 19:30
Il mio olio è più buono del tuo
Selezione dei campioni di olio e degustazione
Ore 21:00
“Accordi Diafonici”
A cura di Tiziano Rosato e Marco Marocco
Ore 22:00
Concerto dei “Heavy Fuel”, Cover dei Dire Straits
Sabato 31 Luglio
Ore 18:30
Il Parco degli Aurunci tra conservazione e sviluppo
Intervengono:
Giovanni Hermanin
(Assessore Ambiente Regione Lazio)
Vincenzo De Meo
(Presidente Ente Parco degli Aurunci)
Maurilio Cipparone
(Presidente Agenzia Regionale Parchi)
Roberto Lozzi
(Responsabile Aree Protette Legambiente Lazio)
Ore 19:30
Presentazione del Logo del Parco Regionale degli Aurunci
Ore 22:00
Concerto dei “Briganti di Frontiera”
Parole e sonorità delle nostre tradizioni popolari
Domenica 1 Agosto
Ore 18:30
Finanza Etica e Giubileo del 2000
Intervengono:
Padre Luigi Lo Stocco
(Missionario Saveriano nella Repubblica del Congo)
Daniele Caldarelli
(Coordinatore del Forum Permanente del Terzo Settore nel Lazio)
Maria Giovanna Ruggeri
(Responsabile Commissione “Giustizia e Pace” della Caritas Gaeta)
Michele Fabietti
(Rappresentante circoscrizionale locale Banca Etica nel Lazio)
Ed inoltre:
Rappresentanti delle Organizzazioni Non Governative della Cooperazione Internazionale
Ore 20:00
Concerto itinerante nei vicoli del centro storico della “Banda di Lenola”
Ore 22:00
Concerto del Coro Polifonico di Lenola
Ed inoltre:
Stand gastronomico con prodotti tipici locali, mostre, esposizioni di prodotti artigianali, cinema per bambini (a cura del gruppo scout di Lenola), concorso “I Dolci di Lenola”.
Categorie:News
Rispondi