A Gallipoli Goletta Verde ha presentato i dati sulla qualità delle acque di balneazione relativi al secondo tratto della Puglia, durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato Massimo Serafini, portavoce nazionale di Goletta Verde e Maurizio Manna, presidente del circolo Legambiente di Gallipoli.
“Siamo contenti – ha dichiarato Massimo Serafini – di poter dare buone notizie ai pugliesi. L’acqua di balneazione è, secondo le analisi di Goletta Verde, in via di guarigione rispetto agli scorsi anni. Va comunque sottolineato che la nostra è una “fotografia” puntuale della situazione e sebbene i nostri biologi seguano rigorosamente la normativa, noi non possiamo dare patenti di balneabilità. Brutte, bruttissime notizie invece per quanto riguarda la salvaguardia e il rispetto dell’ambiente costiero. In questa regione permane, ed è anzi incoraggiata dalla vergognosa legge regionale n. 3, una smania incomprensibile di edificare sulla costa con colate di cemento, posti letto ingiustificati, strade statali ampliate ai danni del mare: insomma, una vera e propria follia cementificatrice. In Puglia Goletta Verde ha effettuato ben tre blitz contro il cemento selvaggio, abusivo e non, ma ci sarebbe stato veramente l’imbarazzo della scelta. Speriamo che venga presto compreso che questa regione non ha bisogno di cemento, di mega villaggi, di palazzoni e strade sulla costa: qui c’è bisogno di rispetto per l’ambiente, rispetto per una ricchezza naturale incalcolabile che rappresenta la vera risorsa per un turismo attento all’ambiente e desideroso di natura incontaminata”.
“Nonostante i dati positivi di Goletta Verde – ha dichiarato Maurizio Manna – non bisogna dimenticare che la Puglia è da cinque anni in stato di emergenza ambientale e ben poco, si può dire, è stato fatto nel settore della depurazione. Sono pochissimi gli impianti dell’Ente Acquedotto Puglia in grado di depurare i reflui con i limiti allo scarico previsti dalla normativa di legge nazionale e regionale. Occorre investire in piani di manutenzione e riattivazione degli impianti e contemporaneamente avviare controlli reali sulla funzionalità degli impianti, occorre inoltre istituire al più presto l’Agenzia Regionale di protezione dell’Ambiente”.
I risultati delle analisi microbiologiche:
Località | Punto di Prelievo | Giudizio |
Ostuni | Torre Pozzella – Cala di Fronte | * |
Carovigno | Punta Penna Grossa | * |
Torre Guaceto – Carovigno | Spiaggia Libera a destra | * |
Brindisi- – Apani | Lido Azzurro | * |
Cerano | Lido Cerano | * |
Torchiarolo – Lendinuso | Spiaggia Libera | * |
San Cataldo | Spiaggia Libera | * |
Melendugno – Torre dell’Orso | Stabilimento l’Orsetta | * |
Otranto – Laghi Alimini | Colonia Trieste | * |
Otranto | Madonna d’Alto Mare (chiesa) | * |
Santa Cesarea T. | Lido gli Archi | * |
Castro Marina | Grotta Zinzulusa | * |
Castro Marina | La Sorgente | * |
Andrano | Spiaggia La Botte | * |
Tricase – Marina Serra | Bar La Piscina | * |
S. M. di Leuca | Spiaggia L’arenile | * |
Salve | Marina di Pescoluse | * |
Ugento – Torre san Giovanni | Bar Ansmar (200 m prima della rotonda) | * |
Gallipoli | Lido San Giovanni | * |
Gallipoli | Rivabella | * |
Nardò – S. Maria al Bagno | Spiaggia | * |
Porto Cesareo | Bacino Grande Lido | * |
Campomarino | Spiaggia libera davanti Club Bikini | * |
Pulsano | Lido Silvano Camping | * |
Taranto | Stabilimento Praia a Mare | * |
Castellaneta Marina | Lido La Capannina | * |
Legenda:
* | Non inquinato (tutti i valori entro i limiti di legge) |
** | Leggermente inquinato (1 o più valori fino a 5 volte sup. ai limiti) |
*** | Inquinato (1 o più valori oltre 5 volte ai limiti di legge) |
**** | Molto inquinato (1 o più valori oltre 10 volte sup. ai limiti) |
- Goletta Verde ’99
- I rilevamenti
- La flotta
- Le crociere della Goletta Verde dell’Adriatico
- Demolition day
- Aree protette marine
Categorie:News
Rispondi