Ore 06:30 – Inizio di manovre di disormeggio e di uscita dal Porto di Cattolica, destinazione Porto di Riccione. Equipaggio: Tramonti Gianni (comandante); De Renzi Giacinto (portavoce); Donnini Filippo; De Renzi Marco; Cottignoli Maria Ionne. Cielo sereno, mare calmo, vento debole ma sufficiente per navigare a vela.
Ore 08:45 – In vista di Riccione contattata via VHF Locamare di Riccione. Viene comunicato imminente arrivo del “Vento dell’Alba”. Locamare Riccione concede l’O.K. ed annuncia che invierà mezzo della Guardia Costiera per guida all’interno del porto (pescaggio al limite e navigabilità difficoltosa).
Ore 10:05 – Fuori dal Porto di Riccione mezzo della Guardia Costiera ci guida per l’entrata. Tutto l’equipaggio in manovra.
Ore 10:20 – Ormeggio nel Porto di Riccione vicino alla imboccatura della darsenetta del circolo Velico La Reggiana di Riccione.
Ore 10:30 – Imbarcati come membri equipaggio Franco Tramonti e Simeone Saverio.
Ore 11:00 – Conferenza stampa nei locali del Circolo Velico La Reggiana con la presenza di Rambelli L. (Presidente regionale di Legambiente), De Renzi G. (portavoce di Goletta Verde per l’Adriatico), Tramonti F. (Presidente del Circolo Legambiente Vento dell’Alba), Bartolini e Cevoli (Circolo Legambiente di Riccione), il Sindaco di Riccione, il Comandante di Compamare Rimini e di Locamare Riccione, il Presidente dell’Associazione Albergatori. Poi premiazione degli Alberghi ecologici di Riccione da parte del Sindaco e del Presidente regionale di Legambiente. Presente la RAI TV (TG3).
Ore 17:00 – Operazione di liberazione di una Tartaruga marina (Carlotta) curata dalla Fondazione Cetacea. Riduzione equipaggio per permettere alle autorità (Presidente della Regione Emilia-Romagna, Sig. Vasco Errani; Sindaco di Riccione; Comandante di Compamare Rimini; ecc..; addetti Fondazione Cetacea) di salire a bordo e di partecipare alla operazione. Equipaggio: Tramonti Gianni (Comandante) e Tramonti Franco.
Ore 19:00 – Rientro nel Porto di Riccione del Vento dell’Alba. Sbarcano gli ospiti e Tramonti Franco. Reimbarcati De Renzi Giacinto (portavoce), Donnini Filippo, De Renzi Marco, Cottignoli Maria Ionne e Simeone Saverio.
Ore 22:30 – Inizio manovre di disormeggio ed uscita dal Porto di Riccione, destinazione Porto di Bellaria. Equipaggio: Tramonti Gianni (comandante); De Renzi Giacinto (portavoce Goletta Verde dell’Adriatico); Donnini Filippo; De Renzi Marco; Cottignoli Maria Ionne; Simeone Saverio.Cielo sereno, mare calmo, vento molto debole.
Ore 23:10 – Contattata Locamare Bellaria via VHF per annuncio arrivo “Vento dell’Alba” Locamare comunica di fare attenzione all’imboccatura del Porto di Bellaria perché prima ci sono barriere frangiflutti non segnalate. Comunica, inoltre, che farà assistenza da terra all’arrivo (orario presunto ore 01:00 circa).
Osservazioni svolte nella giornata:
- Anche di giorno la costa con il suo carico di urbanizzazione non appare certamente migliore. Troppe costruzioni, stabilimenti balneari ed ombrelloni troppo fitti. Unica eccezione il tratto di costa di Misano Adriatico anche se spicca la bruttura della speculazione edilizia compiuta a Portoverde (alcuni enormi grattacieli).
- Avvistate in navigazione alcune calze probabilmente strappate da una mareggiata agli allevamenti di mitili. È certamente riconosciuta la capacità depurativa dell’acqua marina da parte dei mitili, ma il rilascio di queste calze in materiale plastico è un problema certamente da affrontare e possibilmente eliminare.
- Anche a Riccione ci sono buone misure di attenuazione del traffico e di pedonalizzazione.
- Interessanti i risultati dell’esperienza degli Alberghi ecologici.
- Interessante e certamente meritoria l’attività della Fondazione Cetacea.
- Ospitalità da parte del Circolo Velico La Reggiana e delle istituzioni ottima.
- Ottima anche l’attività di vigilanza di Locamare.
- Il pescaggio è appena sufficiente in condizioni di mare buono; nella marina del Circolo Velico La Reggiana buoni servizi, ma non abbiamo trovato traccia di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti (in particolare oli esausti e batterie) e di recupero delle acque di sentina.
Categorie:News
Rispondi