Goletta Verde dell’Adriatico – Diario di bordo – Martedì 3 Agosto 1999

Ore 00:45 – In prossimità del Porto di Bellaria contattata Locamare che dal molo fornisce indicazioni per l’entrata in porto e su posizione barriere frangiflutti. Tutto l’equipaggio in manovra. Tutto procede bene.

Ore 01:05 – Entrata ed attracco nel Porto di Bellaria . Pescaggio e fondali più che sufficienti. In effetti la non conoscenza della posizione dei frangiflutti, non segnalati e posizionati nella prossimità dell’entrata del porto, in caso di mare anche minimamente mosso o di carenza di visibilità potrebbe creare seri problemi. L’acqua del porto è torbida e maleodorante (l’odore fa pensare a scarichi di allevamenti zootecnici).

Ore 09:00 – Predisposizione materiale sulla coperta del “Vento dell’Alba” per distribuzione al pubblico (Campagna “Li vogliamo vivi” e depliant “10 consigli della Goletta Verde dell’Adriatico”).

Ore 09:30 – Amministrazione comunale di Bellaria fa annunciare in tutti gli stabilimenti balneari che è ormeggiata in porto “Goletta Verde” e che è possibile visitarla.

Ore 10:05 – Cominciano le visite sul “Vento dell’Alba” dei turisti in vacanza a Bellaria.

Ore 10:30 – Continuano le visite. Sbarca Simeone Saverio.

Ore 12:00 – Conferenza stampa in Comune saletta piano terra. Sono presenti: De Renzi Giacinto (portavoce di Goletta Verde dell’Adriatico), Tramonti Gianni (comandante del Vento dell’Alba), Scenna Gianni (Sindaco), Rizzo Rosanna (Assessore all’Ambiente) e l’Assessore al Turismo. Bellaria era l’unico Comune della riviera emiliano-romagnola che aveva 500 metri di spiaggia con divieto di balneazione. Nella presente stagione il divieto è stato tolto avendo il Comune di Bellaria individuato ed eliminato la causa (una scarico abusivo di una industria di lavorazione del pesce).

Ore 13:00 – Vengono interrotte le visite dei turisti. La prevalenza delle visite è stata di turisti lombardi (molti della zona di Bergamo) e piemontesi. I turisti sono stati invitati a compiere nel pomeriggio una uscita in barca a vela (ovviamente nei limiti di carico consentiti) ed alcuni turisti lombardi si sono prenotati.

Ore 15:00 – Uscita con alcuni turisti lombardi in mare. Inizio delle manovre di disormeggio ed uscita dal Porto di Bellaria. Cielo sereno, mare quasi calmo, buon vento.

Ore 15:10 – Si approntano le vele, si punta al largo per uscire dalla zona di balneazione poi a circa un miglio si inizia a bordeggiare lungo la costa. Il comandante impartisce alcune nozioni di navigazione agli ospiti. È proprio un patito della vela ed è anche un ottimo insegnante di navigazione a vela. Ci mette passione.

Ore 17:20 – Rientro nel Porto di Bellaria.

Ore 18:00 – Sale a bordo portando generi di cambusa Conficoni Mirna.

Ore 18:15 – De Renzi Marco e Donnini Filippo fanno un ottimo acquisto (un tavolino pieghevole) per meglio disporre il materiale del gazebo.

Ore 18:30 – Viene allestito il gazebo Legambiente per distribuzione al pubblico di passaggio (peraltro numeroso) del materiale della Campagna “Li vogliamo vivi”, del depliant “10 consigli della Goletta Verde dell’Adriatico” e di gadget.

Ore 22:30 – Sbarcano Cottignoli Maria Ionne e Conficoni Mirna.

Ore 23:00 – Smontaggio gazebo Legambiente.

Osservazioni svolte nella giornata:

  1. Si riconferma il fatto che l’urbanizzazione della costa e l’illuminazione notturna sono abnormi. Occorrerebbe una serie riconsiderazione delle capacità di carico del territorio costiero ed una serie di interventi di attenuazione e di recupero.
  2. Il torrente Uso è sofferente e necessita di interventi. Anche l’Uso ha la sua Milano (S. Arcangelo di Romagna) senza depuratore.
  3. Vi è una previsione di costruzione di un nuovo Porto turistico. Nelle intenzioni però c’è anche un progetto di urbanizzazione abnorme. Ritorna il problema della eccessiva urbanizzazione della costa emiliano-romagnola.
  4. Ottima l’attività di vigilanza e di assistenza di Locamare Bellaria.
  5. Il Porto ha un buon pescaggio, sarebbe di facile accesso, ma ha l’inconveniente della barriere frangiflutti. Sarebbe sufficiente segnalarle con segnali luminosi.
  6. La città è ben tenuta ed ha una buona zona centrale con un ottimo arredo urbano e buone misure di attenuazione del traffico.
  7. L’ospitalità e l’aiuto organizzativo per l’attività di Goletta Verde dell’Adriatico dell’Amministrazione comunale sono stati ottimi.



Categorie:News

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: