Goletta Verde dell’Adriatico – Diario di bordo – Sabato 7 Agosto 1999

Ore 06:05 – Tutto l’equipaggio pronto alle manovre di disormeggio e di uscita.

Ore 06:10 – Salpati da Cesenatico, destinazione Porto di Rimini. Equipaggio: Tramonti Giovanni (comandante); De Renzi Giacinto (portavoce di Goletta Verde); Donnini Filippo; De Renzi Marco. Cielo sereno, mare calmo, vento debole.

Ore 08:40 – Il comandante contatta via VHF Compamare Rimini e comunica prossimo arrivo “Vento dell’Alba”. Compamare Rimini concede l’O.K.

Ore 09:25 – Tutto l’equipaggio in manovra. Si entra e si attracca nel Porto di Rimini a destra davanti ai tendoni della Fiera del Libro. Due marò di Compamare Rimini ci sono venuti a ricevere.

Ore 09:40 – Arrivano gli addetti di “Rimini Turismo” che hanno approntato l’accoglienza e manifestazioni di contorno per Goletta Verde. C’è una simpaticissima Band anni ’30, ci sono giocolieri e clown.

Ore 09:50 – Allestiamo gazebo Legambiente per distribuzione materiale campagna “Li vogliamo vivi” e depliant “10 consigli della Goletta Verde dell’Adriatico” e per la vendita delle nuovissime T-Shirt “Goletta Verde – Vento dell’Alba”. Vicino a noi c’è un gazebo di “Rimini Turismo”.

Ore 10:00 – Manteniamo il banchetto con i materiali, ma cediamo il gazebo come riparo alla Band anni ’30 altrimenti fondono al sole ed al caldo.

Ore 10:30 – Si imbarca Coppini Giovanni che è riuscito ad avere un permesso.

Ore 11:00 – A bordo si svolge la conferenza stampa. Presenti: De Renzi Giacinto (portavoce di Goletta Verde dell’Adriatico); Tramonti Giovanni (comandante del “Vento dell’Alba”); Dell’Anna Ilarione (comandante di Compamare Rimini); vari giornalisti e le TV locali “TeleMare” e “Videoregione”. Nel riassunto dell’attività del Vento dell’Alba viene ricordato tra l’altro l’avvistamento degli 8 delfini (avvenuto il 1° Agosto al largo di Riccione). Una notizia per noi vecchia diventa improvvisamente la notizia del giorno.

Ore 11:30 – Numerosi sono i visitatori che chiedono notizie sullo stato di salute del mare. La maggioranza sono turisti provenienti dalla Lombardia, ma vi sono anche numerosi cittadini riminesi. Tutti vengono invitati a fare un giro in barca nel pomeriggio. Alcuni si prenotano. Altri, come due operatrici di “Rimini Turismo” vengono invitate dai ragazzi dell’equipaggio.

Ore 12:20 – A conferenza stampa già finita ritorna “TeleMare” chiede una intervista per poter dare la notizia dei delfini. Il portavoce invita a farsi intervistare i due ragazzi del turno di guardia che hanno effettuato l’avvistamento. Accetta solo Filippo Donnini che si esibisce in una intervista come uomo di consumata esperienza televisiva.

Ore 15:05 – Uscita in mare. Inizio delle manovre di disormeggio ed uscita dal Porto di Rimini. Cielo sereno, mare quasi calmo, buon vento per navigare a vela.

Ore 15:15 – Si approntano le vele, si punta al largo ed a circa due miglia si bordeggia lungo la costa. Il comandante fa eseguire alcune manovre e impartisce nozioni di navigazione agli ospiti, ma gli fa anche fare alcuni brevi turni al timone. Molta soddisfazione, veramente una bella esperienza. Ai lombardi, da parte del portavoce, viene ricordato, come di prassi, il contributo di inquinamento che Milano porta in Adriatico attraverso il Po per la mancanza di depuratori.

Ore 18:15 – Si rientra nel Porto di Rimini. In banchina c’è Mirna Conficoni che si imbarca.

Ore 18:30 – Si allestisce il gazebo di Legambiente per la distribuzione del materiale della campagna “Li vogliamo vivi” e del depliant “10 consigli della Goletta Verde dell’Adriatico”.

Ore 19:00 – Arriva e si imbarca Claudio Mattarozzi.

Ore 21:30 – Si salpa dal Porto di Rimini, destinazione Porto Garibaldi. Equipaggio: Tramonti Gianni (comandante); De Renzi Giacinto (portavoce di Goletta Verde dell’Adriatico); Donnini Filippo; De Renzi Marco; Coppini Giovanni; Conficoni Mirna; Mattarozzi Claudio. Si stabiliscono i turni di guardia: De Renzi Giacinto – Mattarozzi Claudio (21.30 – 23.30); Tramonti Gianni – De Renzi Marco (23.00 – 01.30); Donnini Filippo – Coppini Giovanni (01.30 – 3.30); De Renzi Giacinto – Mattarozzi Claudio (3.30 fino ad arrivo a Porto Garibaldi). Cielo poco nuvoloso, assenza di vento per navigare a vela, onda lunga (probabilmente derivante da tempesta e mare molto mosso nello stretto di Otranto). Si balla senza vento ed andando a motore ed, inoltre, c’è una umidità pazzesca. L’antitesi per un velista come il comandante Gianni Tramonti.

Ore 23:00 – Si vedono i fuochi di artificio all’altezza di Bellaria. C’è una umidità pazzesca.

Osservazioni svolte durante la giornata:

  1. Paesaggio costiero sempre eccessivamente urbanizzato, impianti balneari sovradimensionati come numero e come spazi occupati. Spazi troppo esegui per gli utenti della spiaggia.
  2. Organizzazione dell’evento di accoglienza di Goletta Verde da parte di “Rimini Turismo” ottima.
  3. Il fatto che l’avvistamento dei delfini del 1° Agosto sia diventata una notizia fresca ed attuale ci ha francamente sorpreso. Probabilmente fa parte della promozione turistica da parte dei mass media locali.
  4. L’esperienza di portare turisti a fare uscite di navigazione a vela è positiva, permette di avere contatti più diretti e di rendere materiale la necessità di intervenire per migliorare la situazione dei fiumi (in primis il Po). In questo modo si fa meglio capire perché è indispensabile che Milano si doti della depurazione delle acque di scarico. In questa direzione è stata la nostra spinta a far partecipare turisti (con preferenza per i lombardi) a queste uscite.
  5. La scuola di vela del comandante continua senza soluzione di continuità.
  6. Peccato non si sia vista nessuna traccia dei soci del Circolo Legambiente di Rimini.



Categorie:News

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: