(Giovedì 12 Agosto 1999 e Venerdì 13 Agosto 1999 giornate di riposo)
Ore 07:30 – Imbarco dell’equipaggio e degli ospiti. Equipaggio: Tramonti Gianni (comandante); De Renzi Giacinto (portavoce Goletta Verde dell’Adriatico); Donnini Filippo; De Renzi Marco. Ospiti: Cottignoli Maurizio, Cottignoli Matteo; Casadei Serena. Cielo sereno, mare poco mosso, buon vento per navigare a vela. Vicino all’accesso del pontile del Ravenna Yacht Club ci sono due cinesi (uomo e donna) che raccolgono i granchi.
Ore 07:40 – Si salpa per uscita in mare e per bordeggiare lungo la costa.
Ore 07:45-10:20 – Si naviga sempre a vela, buon vento. Matteo da bimbo curioso fruga in tutti gli angoli della barca. Il comandante lo fa partecipare alle manovre ed anche timonare.
Ore 10:40 – Rientro in Porto ed ormeggio alla darsena di Via Molo Dalmazia a Marina di Ravenna (di fronte al Bar Timone).
Ore 11:00 – Conferenza stampa conclusiva di Goletta Verde dell’Adriatico. Sono presenti: Luigi Rambelli (Presidente Legambiente Regionale); Giacinto De Renzi (portavoce Goletta Verde dell’Adriatico); Franco Tramonti (Presidente del Circolo Legambiente “Vento dell’Alba”); Filippo Brandolini (Assessore all’Ambiente Comune di Ravenna); Guido Pasi (Assessore al Tursimo del Comune di Ravenna); Andrea Mengozzi (Assessore all’Ambiente della Provincia di Ravenna); Attilio Rinaldi , direttore dell’Istituto di ricerche marine; rappresentanti dell’ARPA, dell’AUSL, della Capitaneria di Porto e della Guardia di Finanza; i giornalisti de Il Resto del Carlino, dell’Unità, del Corriere di Romagna e del settimanale QUI.
Ore 15:00 – Sbarcano De Renzi Marco e Donnini Filippo.
Ore 16:00 – Si allestisce il gazebo per la distribuzione del materiale della campagna “Li vogliamo vivi” e del depliant “10 consigli della Goletta Verde dell’Adriatico” e per la vendita di gadget, di T-Shirt di Legambiente e di “Goletta Verde – Vento dell’Alba”.
Ore 18:00 – Salgono a bordo in visita Conficoni Mirna, Mattarozzi Claudio con la moglie Norma.
Ore 18:30 – Salgono a bordo Donnini Filippo, Coppini Giovanni e una ragazza australiana loro amica.
Ore 20:40 – Salgono a bordo in visita Cottignoli Maria Ionne e Silvagni Roberta.
Ore 21:00 – Salgono a bordo in visita Martuzzi Valentina e Federici Luciano (Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente).
Ore 21:15 – Comincia lo Show dell’equipaggio del “Vento dell’Alba”. Chitarrista ed orchestra vivente Mattarozzi Claudio.
Ore 23:50 – Fine dello show e smontaggio del gazebo.
Ore 23:55 – Resta di guardia alla barca De Renzi Giacinto. Il resto dell’equipaggio e gli ospiti sbarcano.
Osservazioni svolte nella giornata:
- Giornata di bilanci. Esperienza che offre molti spunti per poter migliorare ed arricchire la Campagna di Goletta Verde.
- La urbanizzazione eccessiva è un problema cronico che va affrontato anche perché le previsioni non sono delle più confortanti. Anche a Marina di Ravenna c’è il megaprogetto di Marinara (1.500 posti barca) con annesse costruzioni immobiliari praticamente a bordo costa.
- La conclusione sintetica può essere: risanare i fiumi per risanare il mare. La qualità delle acque ha fatto registrare una buona condizione, ma solo perchè, per un caso fortuito, le piogge non si sono ripetute e i fiumi non hanno scaricato tutto il loro carico inquinante in mare.
Categorie:News
Rispondi