Goletta Verde dell’Adriatico – Diario di bordo – Domenica 15 Agosto 1999

Ore 00:15 – Il portavoce è rimasto solo di guardia. Occasione per riprendere in mano gli appunti di questo Diario di bordo e fare qualche considerazione e valutazione sulla campagna di Agosto di Goletta Verde dell’Adriatico. Il diario è e non poteva essere che una piatta cronologia, ma accompagnato da alcune osservazioni e divagazioni credo offra qualche spunto interessante anche per arricchire la Campagna di Goletta Verde.

Ore 02:00 – Il sonno meditativo del portavoce viene interrotto perché arriva una barca di fracassoni sub della Sub Delphinus di Ravenna che fanno un casino d’inferno.

Ore 02:30 – Per fortuna il rumore finisce e il portavoce può riprendere il suo sonno meditativo.

Ore 09:00 – Si imbarcano Tramonti Gianni, Conficoni Mirna, Donnini Filippo e Mattarozzi Claudio. Si mette in ordine la barca perché nel pomeriggio deve spostarsi all’ormeggio del Ravenna Yacht Club in quanto nella darsena di molo Dalmazia deve svolgersi la tradizionale cuccagna sul mare di Ferragosto. Eppoi stanotte dovrà ripartire per inziare le “Crociere di Goletta Verde” con un nuovo equipaggio.

Ore 09:30 – Si allestisce il gazebo di Legambiente per la distribuzione di materiale della Campagna “Li vogliamo vivi” e del depliant “10 consigli della Goletta Verde”.

Ore 10:30 – Arriva Tramonti Franco (Presidente del Circolo Legambiente “Vento dell’Alba”).

Ore 14:30 – Il “Vento dell’Alba” disormeggia dalla Darsena di via Molo Dalmazia e va ad ormeggiare ai pontili del Ravenna Yacht Club.

Ore 15:00 – Dopo l’ormeggio l’equipaggio sbarca. La Campagna di Goletta Verde dell’Adriatico è per il momento finita. Riprenderà, sempre a Marina di Ravenna, in occasione di Puliamo il Mondo il 26 Settembre 1999. Ma questa è un’altra storia.

Considerazione finale:

  1. La campagna della Goletta Verde dell’Adriatico è veramente finita. Bella esperienza e bravo comandante. Della barca, “Vento dell’Alba”, non ci si può che innamorare.

Ravenna, Agosto 1999

Vento dell’Alba, dati tecnici

  1. Nome dell’imbarcazione: Vento dell’Alba
  2. Progetto: Finot
  3. Cantiere costruttore: COBAU Pesaro
  4. Materiale: lega leggera
  5. Armamento: Cutter – Timoneria a barra
  6. Lunghezza fuori tutto: m. 13,54 + baleniera
  7. Larghezza: m. 4,27
  8. Pescaggio: m. 1,90
  9. Dislocamento: 110 q.li
  10. Stazza netta: t. 17,72
  11. Superficie velica: randa mq. 37 – genoa mq. 68 avvolgibile – trinchetto mq. 15 avvolgibile
  12. Motore: Volvo penta turbo diesel 45 hp
  13. Trasmissione: ad asse
  14. Elica: a pale orientabili
  15. Serbatoio gasolio: 140 litri
  16. Alloggiamento: 4 cabine doppie + quadrato (4 posti) – 2 bagni – cucina a 2 fuochi con forno – frigorifero – autoclave
  17. Navigazione: solcometro, eco-scandaglio, GPS, autopilota, salpancore, 3 ancore
  18. La barca ha svolto per oltre 15 anni attività di crociera da diporto nell’ambito del Mediterraneo.



Categorie:News

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: