Le aree protette marine nascono per proteggere ecosistemi marini e costieri preziosi e delicati. Se adeguatamente valorizzate, le aree protette marine possono offrire alle comunità locali grandi occasioni di sviluppo.
Legambiente e Lega Pesca sono impegnate da tempo per promuovere tra i cittadini la conoscenza del mare, per far capire a tutti che una riserva marina non è una lista di divieti ma uno strumento che può aiutare lo sviluppo del turismo, la valorizzazione delle economie locali, la creazione di posti di lavoro.
Ad oggi risultano già istituite 15 aree protette marine:
- Golfo di Portofino
- Cinqueterre
- Isola Tavolara, Capo Coda Cavallo
- Penisola del Sinis, Isola di Mal di Ventre
- Capo Carbonara
- Isole di Ventotene e Santo Stefano
- Punta Campanella
- Ustica
- Isole Egadi
- Isole Ciclopi
- Capo Rizzuto
- Porto Cesareo
- Torre Guaceto
- Isole Tremiti
- Miramare
alle quali si aggiungono i fondali dei Parchi Nazionali dell’Arcipelago Toscano, della Maddalena e dell’isola dell’Asinara.
- Goletta Verde ’99
- I rilevamenti
- La flotta
- Le crociere della Goletta Verde dell’Adriatico
- Demolition day
- Aree protette marine
Categorie:News
Rispondi