Beni Culturali: protocollo per i volontari

Per l’esercito di volontari impiegati o impiegabili nei Beni Culturali esiste uno strumento normativo che chiarisce la loro attività col Ministero. Lo hanno firmato il Ministro Giovanna Melandri e i rappresentanti di Legambiente, Archeoclub d’Italia, Arci e Auser. Ci sono voluti due anni di preparazione e il superamento della diffidenza dei sindacati. L’accordo prevede convenzioni per molte attività in musei, siti archeologici, biblioteche. Dal prolungamento degli orari di apertura al miglioramento della sicurezza, dalla sistemazione di archivi e cataloghi alla creazione di circuiti assistiti in zone cosiddette marginali, musei “minori”, campagne di informazione. Una commissione bilaterale vaglierà i risultati delle convenzioni e i possibili sviluppi.

E poiché i volontari lavorano gratis, ma i loro strumenti e assicurazioni costano, il Ministero dovrà verificare in tempi brevi la possibilità di un apposito capitolo di bilancio.

“Il volontariato – ha dichiarato Giovanna Melandri – è una grande risorsa qualificata in molti campi: per i Beni Culturali è una risorsa in più, che non sostituisce il personale dipendente, che peraltro verrà rinforzato con i mille nuovi assunti a contratto flessibile, ma rafforza in maniera sensibile l’azione del Ministero. Il protocollo inquadra i modi e apre la via a tanti possibli accordi in sede locale, con i musei e le sovrintendenze”.



Categorie:News

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: