Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge sull’abusivismo edilizio che sarà collegato alla Finanziaria.
“È una grande vittoria per il Paese – ha dichiarato Ermete Realacci, Presidente Nazionale di Legambiente – ma è anche una vittoria di Legambiente su tutta la linea, visto che le nostre principali richieste sono state inserite nel testo”.
Quattro i punti cardine del ddl: l’intervento sostitutivo da parte dei prefetti per l’abbattimento delle costruzioni abusive, il principio del recupero ambientale obbligatorio dopo la demolizione da parte di chi ha commesso l’abuso, uno stanziamento specifico da parte del Ministero del Tesoro per gli interventi di demolizione e recupero ambientale, l’inserimento di una normativa che blocca l’erogazione dei servizi principali (gas, luce, telefono) agli edifici abusivi.
“Si sono poste così le fondamenta – ha concluso Realacci – per mettere la parola fine ad uno scempio che negli ultimi 5 anni ha prodotto circa 232.000 case illegali ed un’evasione fiscale che ha sfiorato i 7.000 miliardi”.
Categorie:News
Rispondi