Poco verde, troppo traffico, molta voglia di partecipare. La vita da bambini in una grande città viene giudicata dai mini cittadini genovesi che a gran voce chiedono di partecipare alle decisioni (l’87,3%). È il primo risultato del sondaggio che Comune e Legambiente hanno svolto tra 9.500 alunni delle scuole materne, elementari e medie inferiori.
Dalle risposte emerge che gli “orchi” del 2000 sono le automobili (troppe per l’86%), il trasporto pubblico (bus troppo pieni per il 65,6%, il poco verde (per il 52,8% i parchi sono pochi e lontani), l’aria inquinata per il 66,8%. Mentre la sicurezza, che ossessiona gli adulti, è vista come un problema secondario. Spietatamente critici quando si parla di traffico e smog, i bambini hanno però una visione ottimista della vita: solo il 3,6% dice di vivere male.
Ecco alcuni risultati. Sicurezza: si sente sempre sicuro il 29,8%, sicuro in luoghi conosciuti il 41,6%, mai sicuro il 26%. Qualità della vita: vive bene il 46,7%, così – così il 43%, male il 3,6%. I mezzi pubblici sono troppo pieni per il 65,6%, comodi per il 18,6%, scomodi per il 12,1%. I parchi sono pochi e lontani da casa per il 52,8%, sufficienti ma lontani per il 23,7%, molti e vicini per il 20,8%. Le strade sono chiassose per il 54,9%, caotiche per il 31,5%, tranquille per il 10,8%. Le auto sono troppe per il 57,5%, invadenti per il 29,1%, innocue per il 10,4%. L’aria è inquinata per il 66,8%, puzzolente 19,2%, pulita 19,2%.
“I bambini sanno benissimo – ha dichiarato Marco Veirana di Legambiente – che viviamo in una città soffocata dalle auto, in cui il verde è scarso e l’aria è inquinata, ma vogliono impegnarsi per restituirle la dignità che merita: è per questo che chiedono più partecipazione e maggiori attenzioni per la salvaguardia dell’ambiente”.
Quello di Genova è il primo di una serie di sondaggi che Legambiente intende promuovere, con i Comuni, in tutte le città italiane. La speranza è di ottenere lo stesso successo di risposte dai bambini (9.500 su 30.000 contattati a scuola).
Categorie:News
Rispondi