Torta di Legambiente al pool di Milano in occasione dell’ottavo compleanno di tangentopoli

Una torta con otto candeline. L’ha preparata Legambiente per il pool “Mani Pulite” di Milano per ricordare l’ottavo compleanno di Tangentopoli, indirizzando inoltre ai magistrati una lettera aperta firmata da Ermete Realacci, Presidente Nazionale di Legambiente.

“Non vogliamo certo festeggiare l’arresto di Mario Chiesa o di chiunque altro – ha dichiarato Realacci – ma quel 17 febbraio 1992 a nostro modo di vedere va ricordato come l’apertura di una grande speranza per tutto il Paese, il possibile inizio di una nuova stagione di legalità. Più volte anche noi di Legambiente ci siamo trovati a denunciare la corruzione endemica portata alla luce con Tangentopoli, figlia tra l’altro di un intreccio tra economia e sistema politico che ha consentito ad alcuni partiti di “appropriarsi” delle istituzioni e utilizzarle per i loro fini privati e ad una casta industriale (lobby del cemento, industria chimica, grandi aziende) di costituirsi di fatto in oligarchia, fondando le proprie fortune non sulla capacità imprenditoriale ma su un rapporto organico, di scambio, con i decisori politici”.

“E più e più volte – ha aggiunto Realacci – oggi ci troviamo a sottolineare come quelle città abusive fatte di 30mila case che ogni anno crescono in Italia, le migliaia e migliaia di reati commessi dalle ecomafie, i traffici illegali di rifiuti, se non proprio figli di Tangentopoli, hanno potuto crescere e proliferare anche grazie a quel sistema e alle degenerazioni affaristiche e clientelari della politica. Troppo spesso, d’altronde, grandi opere pubbliche sono state autorizzate, progettate e realizzate solo per saziare gli appetiti del circuito della corruzione, fuori da ogni criterio di corretta valutazione d’impatto ambientale e di utilità pubblica”.

“Sappiamo che i magistrati non sono infallibili, nemmeno quelli del pool Mani Pulite – ha concluso – Ma siamo convinti che l’Italia debba essere grata a quei magistrati che si battono contro la criminalità organizzata, contro le mafie, contro quel sistema di corruzione che ha tenuto in scacco il Paese e ha alterato i corretti meccanismi della politica e dell’economia. Per questo ci auguriamo che la speranza che si è aperta otto anni fa non si chiuda né oggi né mai”.



Categorie:News

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: