Il pianeta continua ad essere sotto la minaccia nucleare: in un anno si sono verificati nel mondo ben 16 incidenti e nei giorni scorsi l’incidente avvenuto nella centrale Indian Point, a nord di New York, ha minacciato anche la “modernissima e supertecnologica” Manhattan. Nella catena di incidenti che hanno coinvolto l’atomo negli ultimi 12 mesi i paesi a più alto rischio sono stati la Francia e l’Ucraina con 4 incidenti ciascuna.
“L’Italia tra i grandi paesi industrializzati – ha dichiarato Ermete Realacci, Presidente Nazionale di Legambiente – ha scelto di uscire dal nucleare con il referendum del 1987, ma serve una politica internazionale per l’uscita definitiva dal nucleare sia civile che militare come dimostrano gli incidenti nucleari a New York e quello recente in Giappone, tutti e due avvenuti in due paesi ad alta tecnologia”.
Ecco la lista di un anno di incidenti nucleari:
- 8 Gennaio 1999 – Centrale di Cruas Meysse (Francia), 65 persone evacuate dopo che si sono accese le luci d’allarme radioattivo.
- 11 Marzo 1999 – Centrale del Tricastin (Francia), un contaminato.
- 16 Giugno 1999 – Centrale di Seversk (Russia), 2 contaminati per fuga radioattiva.
- 23 Giugno 1999 – Centrale di Rivno (Ucraina), principio incendio.
- 4 Luglio 1999 – Centrale di Zaporozhie (Ucraina), bloccato un reattore per precauzione.
- 12 Luglio 1999 – Centrale Tsuruga (Giappone), bloccato reattore per una perdita acqua.
- 17 Luglio 1999 – Centrale di Cernobyl (Ucraina), 3 operai contaminati.
- 30 Settembre 1999 – Centrale di Tokaimura (Giappone) 439 persone irradiate, 119 in modo grave, e un morto.
- 2 Ottobre 1999 – Centrale di Khmelitskaya (Ucraina), blocco del reattore per malfunzionamento.
- 4 Ottobre 1999 – Centrale di Wolsong (Corea del sud), 22 operai contaminati.
- 5 Ottobre 1999 – Centrale Loviisa (Finlandia), perdita di idrogeno.
- 8 Ottobre 1999 – Deposito di scorie a Rokkasho (Giappone), fuoriuscita radiazioni.
- 20 Ottobre 1999 – Superphenix (Francia), un incidente arresta lo scarico di materiale radioattivo.
- 18 Novembre 1999 – Centrale di Torness (Scozia), un tornado precipita a meno di 800 metri dall’impianto.
- 13 Dicembre 1999 – Centrale Zaporozhe (Russia), fermato reattore.
- 5 Gennaio 2000 – Centrale di Blayais (Francia), una tempesta costringe a fermare 2 reattori per allagamento.
- 15 Febbraio 2000 – Reattore Indian Point 2 (Usa), fuga vapore radioattivo.
Categorie:News
Rispondi