Referendum consultivi sul traffico: le città dell’Emilia-Romagna seguano l’esempio di Firenze e Palermo

Legambiente chiede ai sindaci di Bologna, Piacenza, Ravenna, Ferrara, Parma, Reggio Emilia, Modena, Forlì, Cesena e Rimini di seguire l’esempio dei primi cittadini di Firenze e Palermo e promuovere referendum consultivi sul problema del traffico. Le giornate senz’auto sono state un modo per rivelare la disponibilità dei cittadini rispetto a nuove misure di contenimento del traffico ma non risolvono alcun problema. È necessario introdurre innovazioni radicali nell’uso delle città valorizzando la partecipazione dei cittadini. La proposta di Legambiente di indire referendum consultivi su questo tema ha già trovato l’adesione dei Sindaci di Firenze e Palermo.

Legambiente Emilia-Romagna propone che anche i Sindaci delle 10 maggiori città della regione, rette da maggioranze diverse ma accomunate dallo smog, dal caos, dagli ingorghi e dalla diminuzione della vivibilità, consultino – il prossimo 21 Maggio – i loro cittadini, per verificare il grado di consenso riguardo a provvedimenti che limitino il trasporto delle automobili e dei motorini, estendano le isole pedonali, realizzino veri e propri percorsi ciclo – pedonali e potenzino il trasporto collettivo.

“Data la obiettiva diversità delle situazioni nelle varie città noi riteniamo – ha detto Luigi Rambelli, Presidente Regionale di Legambiente – che i sindaci debbano chiamare i cittadini a pronunciarsi. A Bologna, ad esempio sulla destinazione di Via Galliera alla mobilità pedonale e ciclistica, (realizzando un percorso diretto Stazione Centrale – Piazza Maggiore) e istituendo un tram-metrò, utilizzando da subito la tratta FS esistente dalla Stazione Centrale alla Fiera; a Parma sulla pedonalizzazione di Piazza Garibaldi; a Modena sulla pedonalizzazione di Piazza Roma, nelle città della riviera sulla realizzazione di un servizio FS metropolitano da Ravenna a Rimini”.

Alla razionalizzazione del traffico sono chiamati a dare risposta anche i candidati alle prossime elezioni regionali pronunciandosi su:

  1. realizzazione immediata del servizio ferroviario metropolitano e del servizio ferroviario regionale;
  2. introduzione di sistemi di moderazione del traffico (pedonalizzazioni di aree sia nel centro che in periferia; promozione dell’uso del trasporto collettivo da parte di utenti organizzati (es. strutture aziendali pubbliche e private);
  3. realizzazione di reti viarie riservate alla mobilità pedonale e ciclistica;
  4. organizzazione della mobilità dei lavoratori, facendo funzionare i mobility manager nelle aziende ove è previsto, promozione di convenzioni tra gestori del servizio e aziende pubbliche e private dei vari settori (imprese, amministrazioni, società di assicurazione, banche, enti); introduzione di sistemi basati sui bonus da cedere alle aziende per i loro dipendenti (sul tipo dei ticket per i ristoranti), anche attraverso la realizzazione di agenzie che curino questi servizi.


Categorie:News

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: