Campagna contro il bracconaggio

Un’accentuata sensibilizzazione alla lotta al bracconaggio (fenomeno che nell’ultimo anno ha avuto un successo di repressione a due cifre, con un aumento del 50% rispetto al ’98) è al centro di un progetto pilota affidato dalla Regione Emilia-Romagna alla Provincia di Bologna. L’iniziativa coinvolge oltre alla Regione, che ha stanziato 30 milioni di lire, l’Assessorato Provinciale alla pianificazione faunistica, la Polizia Provinciale per la repressione dei relativi reati, Legambiente e tutte le associazioni di volontariato o di categoria interessate.

Il progetto prevede una campagna su Tv locali e regionali, un opuscolo realizzato in 30mila copie sulle varie forme di bracconaggio e come contrastarlo, incontri-studio sul fenomeno e la formazione di istruttori-insegnanti da inserire nei vari corsi a carattere ambientalista, agricolo e venatorio. Alla luce dei risultati riguardanti il territorio bolognese, tra un anno l’esperienza poi potrà diffondersi nel resto della regione.

Il bracconaggio è punito dalla legge e si prevedono sanzioni amministrative (da 300 a 900mila lire) e penali. Ne fanno le spese cinghiali, daini, caprioli, persino cervi e fuori dai periodi leciti alla caccia anche lepri e altrimenti volatili e pesci. Il fenomeno si sta allargando e dunque occorre una più approfondita educazione oltre ad utili segnalazioni ai corpi di vigilanza.

Nel corso dell’incontro stampa – presenti tra gli altri l’Assessore alla Pianificazione Faunistica della Provincia di Bologna, Nerio Scala, e per Legambiente Irene Montanari – è stato fatto poi il punto sulla lotta ai cosiddetti “bocconi avvelenati” che hanno ucciso di recente animali d’affezione e selvatici. Lo scorso anno sono state attuate 35 denunce di avvelenamento (11 i casi di stricnina) in tutta la provincia. Ma si è convinti che il fenomeno sia ben più ampio. Sono stati circoscritti i territori di Sala Bolognese, Anzola, Castello di Serravalle e Casalecchio, ma occorrono più puntuali segnalazioni ai vari istituti zooprofliattici per le analisi e per meglio localizzare il fenomeno, da parte soprattutto dei proprietari degli animali (in particolare cani) colpiti e spesso “dimenticati” nell’indicazione alle autorità competenti.



Categorie:News

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: