Nella “Settimana per la cultura” organizzata dal Ministero per i Beni Culturali dal 27 Marzo al 2 Aprile non potevano mancare i beni ambientali e paesaggistici. Con visite guidate nei parchi lungo itinerari non solo di interesse naturalistico, ma anche lungo quelli delle attività umane, i luoghi dei prodotti locali, delle trasformazioni dei beni naturali, alimentari e manifatturieri.
È il programma proposto dall’Ufficio centrale per i beni ambientali e paesaggistici del Ministero, Legambiente e Federazione italiana parchi e riserve naturali. Sono visite guidate gratuite in sei parchi nazionali (Cinque Terre, Foreste Casentinesi, Gran Sasso – Monti della Laga, Majella, Cilento e arcipelago della Maddalena), una riserva marina (Capo Rizzuto), due parchi naturali (Paneveggio e Conero) e due regionali (Maremma e Nebrodi).
Itinerari che si pongono l’obiettivo di offrire una lettura della strettissima connessione tra biodiversità, paesaggio e produzioni tipiche. Mantenere vivo questo forte legame tutto italiano tra saperi e sapori significa conservare e valorizzare una delle più grandi ricchezze del nostro Paese: lo straordinario intreccio tra natura, arte, cultura, prodotti tipici e paesaggio.
Categorie:News
Rispondi