Sequestrate 15.000 confezioni di tonno al mercurio, è necessario fermare al più presto dove possibile l’uso industriale del mercurio

“Il sequestro del tonno al mercurio conferma la necessità di fermare laddove possibile l’uso industriale del mercurio. Le emissioni di questo metallo pesante innescano infatti un ciclo ambientale che, attraverso la catena alimentare, ha come bersagli finali i grandi pesci predatori e l’uomo”.

Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente ha così commentato il sequestro di 15.000 confezioni di tonno rosso inquinato da mercurio avvenuto a Bagheria.

“I principali effetti sanitari – ha aggiunto Della Seta – sono ormai noti a tutti: danni al sistema nervoso centrale, malformazioni del feto e aborti spontanei. A causa dell’alto tasso di inquinanti riscontrato nei pesci, per quanto riguarda l’assunzione di tonno e pesce spada, l’Oms suggerisce di non superare i 500 grammi a settimana di prodotto fresco”.

Le emissioni di mercurio nell’acqua, in Italia, solo nel 2005 hanno superato la tonnellata. Quasi 3 sono invece quelle immesse in atmosfera, per un totale di quasi 4 tonnellate liberate nell’ambiente. Tra le maggiori fonti di emissioni di mercurio rientrano gli impianti di fabbricazione di prodotti chimici inorganici di base, come gli impianti cloro-soda che utilizzano la tecnologia al mercurio, responsabili dello sversamento in acqua di 115 chilogrammi di mercurio. Valore inferiore solo ai 666 chili emessi dalle discariche e ai 205 chili dovuti all’eliminazione di rifiuti non pericolosi (inceneritori).

Proprio gli impianti cloro-soda sono, da oltre due anni, oggetto della campagna “Stop al mercurio” di Legambiente, che chiede una loro rapida riconversione alla tecnologia a membrana più pulita e meno energivora.

“È necessario – ha concluso Della Seta – a tal fine approvare in tempi brevissimi le Linee Guida per la riconversione di questi impianti chimici”.



Categorie:News

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: