30.000 alberi per le aree degradate e distrutte dagli incendi

Il primo obiettivo è quello di creare un “polmone verde” a San Ferdinando di Puglia

30.000 alberi da piantare per recuperare aree degradate e colpite dagli incendi dello scorso anno. È questo l’obiettivo del progetto di Legambiente e Lancóme per ricreare “polmoni verdi” utili alla salvaguardia del territorio, alla tutela della biodiversità e alla riduzione dell’inquinamento atmosferico attraverso l’assorbimento di CO2.

Protagonista del primo progetto sarà la Cava San Samuele di Cafìero nel comune di San Ferdinando di Puglia a Foggia, con l’obiettivo di contribuire al recupero di una zona attraverso interventi concreti di piantumazioni di specie arboree capaci di favorire lo sviluppo e la conservazione della biodiversità e di contribuire alla lotta contro l’inquinamento atmosferico e le emissioni climalteranti.

“Ogni albero piantato – ha ricordato Rossella Muroni, direttrice nazionale di Legambiente – contribuisce all’assorbimento di anidride carbonica e al rilascio di ossigeno, con grande giovamento del Pianeta. Creare nuovi “polmoni verdi” in Italia quindi, significa cercare di affrontare in modo concreto un problema che assilla tutti gli abitanti del mondo contribuendo, nello stesso tempo, a recuperare e dare un futuro diverso a zone altrimenti a rischio abbandono e degrado”.

Le superfici forestali italiane estese su 8.675.000 ettari di territorio rappresentano una risorsa fondamentale per il Pianeta. Le ricerche hanno evidenziato che solo nel 2005 il nostro patrimonio boschivo ha assorbito 92 milioni di tonnellate di anidride carbonica e significative quantità di polveri inquinanti.

Dal 1 gennaio 2007 al 14 ottobre 2007 però, si sono verificati ben 9.318 roghi che hanno percorso 141.341 ettari di territorio. Un impressionante numero di roghi che ha distrutto habitat e biodiversità, accrescendo il rischio idrogeologico e la desertificazione.



Categorie:News

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: