Servono risorse adeguate per prevenire e intervenire contro il dissesto idrogeologico
“Solo garantendo adeguate risorse alla prevenzione e a quanti sono impegnati in prima linea è possibile rendere meno fragile e pericoloso Il territorio italiano. La Protezione Civile deve poter lavorare senza bastoni economici tra le ruote”.
Così Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente ha commentato le dichiarazioni del sottosegretario Bertolaso sugli esiti dell’alluvione in Piemonte.
“Solo negli ultimi 10 anni l’Italia è stata martoriata da ben 12.176 calamità idrogeologiche – ha aggiunto Cogliati Dezza – un dato che mette in luce la fragilità del nostro territorio dove, spesso, basta un temporale per provocare disagi o addirittura disastri. Il ricorrere di eventi alluvionali con conseguenze gravi per la popolazione, però, non può essere attribuito solo alle intemperanze del clima: c’è uno sfruttamento intensivo e poco programmato del territorio. Proprio per questo la sicurezza dei cittadini e la prevenzione devono rappresentare una priorità assoluta riconoscendo il ruolo fondamentale per la tutela del territorio svolto dalla Protezione civile e garantendo adeguati finanziamenti”.
Categorie:News
Rispondi