Viaggio con i 3 mezzi di trasporto da Imola a Bologna nell’ambito di Pendolaria
Il Trofeo Caronte, evento conclusivo dell’operazione Pendolaria 2008, si è svolto a nella mattinata di giovedì 20 novembre. Si è trattata di una vera e propria competizione in cui alcuni coraggiosi volontari hanno dimostrato le difficoltà cui s’imbattono quotidianamente i lavoratori pendolari. Partendo dalla stazione di Imola con i tre mezzi di trasporto più comuni (automobile, treno, autobus di linea), i partecipanti sono arrivati alla stazione di Bologna.
Laura, partita in treno da Imola alle 9:57, è arrivata alla stazione di Bologna alle ore 10:23, percorrendo il tragitto prestabilito in 25 minuti.
Giulio, partito dalla stazione di Imola con l’autobus (linea extraurbana 101) alle ore 9:45, è arrivato all’autostazione di Bologna alle ore 11:02, percorrendo il tragitto in 1 ora e 17 minuti (con un ritardo rispetto all’orario di arrivo di 7 minuti).
Yuri, partito in automobile dalla stazione di Imola alle ore 10:00, è arrivato alla stazione di Bologna alle ore 11:15, percorrendo lo stesso tragitto in 1 ora e 15 minuti.
Il treno ha battuto in velocità di percorrenza sia l’autobus che l’automobile, arrivando circa 50 minuti prima degli altri due mezzi.
Per quanto riguarda la spesa sostenuta dai tre coraggiosi per arrivare da Imola a Bologna, chi ha viaggiato in treno ha sborsato 3,10 euro, mentre chi ha viaggiato in autobus ha risparmiato 0,20 euro rispetto al treno, avendo sborsato solo 2,90 euro, ma è arrivato più tardi. L’automobilista ha speso invece la bellezza di 10 euro di benzina più 2 euro di parcheggio, arrivando alla ragguardevole cifra totale di 12 euro, ha percorso inoltre il tragitto nello stesso tempo di chi ha viaggiato in autobus, mettendoci circa 50 minuti in più di chi ha viaggiato in treno!
Se il risparmio di tempo e di denaro non ci sembrano sufficienti, possiamo guardare al lato “ambientale” dei tre mezzi di trasporto: per percorrere il tragitto considerato, un’automobile di media cilindrata emette in atmosfera 9 Kg di CO2, ovvero 2,25 Kg di CO2 a testa per un auto con 4 persone a bordo. L’autobus scarica in atmosfera circa 52 Kg di CO2, che equivalgono a circa 0,65 Kg di CO2 per persona (per un autobus che trasporta 80 passeggeri). Anche in campo ambientale il treno batte gli altri due mezzi emettendo in atmosfera solamente 1,5 Kg di CO2, ovvero 0,003kg CO2 per persona (stimando la capacità di un treno in circa 500 persone).
Categorie:News
Rispondi