Grande successo dell’iniziativa annuale dedicata agli alberi

Tutti possiamo dare un piccolo ma significativo contributo per combattere l’effetto serra

Una festa ben riuscita: moltissimi bambini coinvolti nelle operazioni di piantumazione degli alberi e nei laboratori sul risparmio energetico; milioni di piante selezionate per combattere le emissioni di CO2; tantissime iniziative in tutta Italia per sensibilizzare i cittadini sull’importanza e il ruolo che le piante svolgono nel contribuire all’equilibrio naturale contrastando anche gli effetti dei cambiamenti climatici. Ecco, in sintesi, le caratteristiche della XIV edizione di Festa dell’albero – la campagna annuale di Legambiente che invita a mettere a dimora nuovi alberi da curare poi anche nel corso dell’anno – che ha visto a Roma circa 300 bambini insieme a tanti volontari partecipare ai laboratori e alle operazioni di piantumazione, alle quali è seguita la conferenza stampa e tante attività ludico-educative per i più giovani.

“L’obiettivo di quest’anno – ha dichiarato il direttore generale di Legambiente Rossella Muroni – di raggiungere una quota pari a un milione e mezzo di alberi per combattere le emissioni inquinanti è stato ampiamente superato. Grazie alla collaborazione dei partner dell’iniziativa e dei cittadini interessati, gli alberi messi a dimora sono stati molti di più e questo ci dimostra che tutti quanti possiamo fare la nostra parte per il bene del Pianeta, dando un piccolo ma significativo contributo per combattere l’effetto serra e tutelare la biodiversità”.

Per raggiungere risultati ambiziosi, Legambiente ha riconfermato anche quest’anno la collaborazione con Anve (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori), grazie alla quale 1.521.280 alberi, tra piante ornamentali, sfogliami e non, rimarranno per almeno cinque anni nei vivai contribuendo così, come piccoli polmoni verdi, all’assorbimento del carbonio in eccesso e alla lotta ai mutamenti climatici. Tantissime piantine di alloro sono poi state distribuite ai volontari e ai bambini che hanno voluto contribuire.

A Villa Paganini a Roma, con la giornata, organizzata insieme alla Commissione per i Diritti dell’Infanzia del Forum Nazionale dei Giovani, si è festeggiato “L’albero dei diritti”, evento rivolto ad alunni e studenti coinvolti nelle attività ludiche e educative per la promozione di una rete collaborativa tra associazioni che operano nel campo dell’infanzia. Ma la Festa dell’Albero si è svolta in tantissime altre località. A Ottaviano, in provincia di Napoli, per esempio, nasce oggi il Parco della memoria e dell’impegno: i volontari con gli alunni delle scuole locali piantano alberi in memoria di chi ha perso la vita per aver combattuto contro la camorra

Numerosi gli appuntamenti in tutta Italia: in Emilia-Romagna i volontari di Legambiente, assieme alla collaborazione di Mercatone Uno e ai bambini delle scuole, hanno organizzato la distribuzione delle piantine di alloro a Bologna, Medicina, Toscanella di Dozza, Ferrara, Faenza, Rimini, Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Fornovo Taro.



Categorie:News

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: