Operazione Po 2009, in viaggio sul “Grande Fiume”

po2009“Operazione Po”, è la campagna di Legambiente per la tutela e la valorizzazione grande fiume, un’occasione per coinvolgere le popolazioni rivierasche e le istituzioni locali e regionali sulla base delle proposte elaborate dalla nostra associazione con il Dossier Po, preparate per intervenire nella discussione sul Piano di Bacino, e i 10 punti per il Po per la tutela, il risanamento e la valorizzazione delle realtà naturalistiche, culturali, gastronomiche e turistiche del corso d’acqua e dei territori rivieraschi.

Da Porto Levante (Ro) l’house boat di Legambiente (imbarcazione lenta e capiente, adatta al turismo fluviale), risale fino al parmense per poi scendere fino al Delta. Per tutto il percorso, sia di risalita che di discesa, l’imbarcazione fa tappa in numerosi approdi, coinvolgendo le comunità locali nella realizzazione di conferenze stampa, incontri e iniziative pubbliche, momenti festosi, di approfondimento delle particolarità dei luoghi e di valorizzazione delle specificità del territorio, visite guidate a luoghi di particolare interesse storico-culturale e/o paesaggistico.

po2009Ogni tappa è l’occasione per puntare l’attenzione sui temi principali della nostra associazione: valorizzazione dei beni culturali, delle specificità gastronomiche, culturali e ambientali, promozione delle fonti energetiche rinnovabili, qualità delle acque, sicurezza idraulica, rinaturalizzazione del fiume (con il recupero di lanche, golene e mortizze) promozione di un turismo “leggero” e sostenibile (navigazione fluviale con piccole imbarcazioni, percorsi ciclabili lungo gli argini).

I dati dei rilevamenti

Località

Distanza dalla sorgente
(Km)

Data

Azoto
Nitrico (N-NO3) mg/l

Azoto
Ammoniacale (N-NH3) mg/l

Fosforo
Totale (PTot)mg/l

Giudizio

Crissolo

10/08/09

0.61

0.02

0.01

BUONO

Casalgrasso

10/08/09

4.99

0.04

0.03

SUFFICIENTE

Moncalieri

12/08/09

4.22

0.12

0.07

SCADENTE

Torino

115

11/08/09

4.17

0.13

0.07

SCADENTE

Brandizzo

132

11/08/09

3.09

0.12

0.08

SCADENTE

Pontestura

175

11/08/09

2.18

0.02

0.04

SUFFICIENTE

Frascarolo

215

11/08/09

1.22

0.02

0.02

BUONO

Mezzanino-Ponte della Becca

270

29/07/09

1.15

0.09

0.01

BUONO

Fiume Ticino *

271

29/07/09

1.33

0.02

0.02

BUONO

Castel San Giovanni

290

29/07/09

1.24

0.05

0.02

BUONO

Fiume Lambro *

306

29/07/09

3.32

0.13

0.39

PESSIMO

Senna Lodigiana

316

29/07/09

1.40

0.02

0.06

BUONO

Fiume Trebbia *

327

29/07/09

0.44

0.03

0.01

BUONO

San Nazzaro

355

29/07/09

1.29

0.03

0.04

BUONO

Monticelli D’Ongina

358

29/07/09

1.25

0.05

0.03

BUONO

Fiume Adda *

362

29/07/09

2.48

0.03

0.05

SUFFICIENTE

Isola Pescaroli

396

28/07/09

1.50

0.02

0.05

BUONO

Fiume Taro *

405

28/07/09

0.30

0.03

0.05

OTTIMO

Casalmaggiore

423

28/07/09

1.38

0.05

0.04

BUONO

Torrente Parma *

427

28/07/09

5.07

0.58

0.41

PESSIMO

Fiume Enza *

435

28/07/09

1.45

0.41

0.04

SUFFICIENTE

Torrente Crostolo *

444

28/07/09

1.59

0.58

0.82

PESSIMO

Guastalla

445

28/07/09

1.26

0.02

0.06

BUONO

Fiume Oglio *

460

28/07/09

3.61

0.02

0.14

SUFFICIENTE

Borgoforte-Monteggiana

468

28/07/09

1.35

0.03

0.05

BUONO

Monte Foce Mincio

489

28/07/09

1.24

0.03

0.07

BUONO

Fiume Mincio-Governolo *

490

28/07/09

0.30

0.05

0.06

BUONO

Fiume Secchia *

493

28/07/09

0.54

0.17

0.15

SUFFICIENTE

Revere

505

27/07/09

1.14

0.03

0.07

BUONO

Castelnuovo Bariano

524

27/07/09

1.03

0.03

0.07

BUONO

Fiume Panaro*

540

27/07/09

0.15

0.05

0.13

BUONO

Pontelagoscuro

558

27/07/09

0.96

0.03

0.04

BUONO

Papozze

602

27/07/09

0.78

0.04

0.04

BUONO

Porto Viro

623

27/07/09

0.78

0.03

0.04

BUONO

Po di Levante

27/07/09

1.25

0.10

0.09

BUONO

Po di Goro

27/07/09

0.80

0.07

0.04

BUONO

Po di Maistra

27/07/09

0.82

0.06

0.07

BUONO

Po della Gnocca

27/07/09

0.86

0.04

0.09

BUONO

Po delle Tolle

27/07/09

0.83

0.06

0.05

BUONO

Po della Pila

27/07/09

0.81

0.04

0.06

BUONO

Nota: il ‘giudizio’ nell’ultima colonna è espresso in rapporto ai limiti definiti dalla tab. 7 dell’Allegato 1 del D. Lgs. 258/2000 corrispondenti al livello ‘2’ (in una scala da 1 a 5 dove il livello 5 è il peggiore) per i tre parametri ‘azoto nitrico’ (tra 0,3 e 1,5 mg/L), ‘azoto ammoniacale’ (tra 0,03 e 0,10 mg/L), fosforo totale (tra 0,07 e 0,15.

Per quanto riguarda gli affluenti, contrassegnati da un asterisco, i rilevamenti sono stati effettuati prima dell’immissione in Po.

Sostanze eutrofizzanti ricercate

Azoto nitrico (N-NO3): I nitrati si formano dalla completa ossidazione dell’azoto ammoniacale ad opera della flora batterica presente nelle acque, attraverso un prodotto intermedio costituito dai nitriti (NO2). La presenza di nitrati nelle acque è dovuta agli scarichi urbani, agli allevamenti zootecnici, alle acque provenienti dal dilavamento dei terreni trattati con fertilizzanti ed agli scarichi industriali.

Azoto ammoniacale (N-NH3): L’azoto ammoniacale deriva dalla degradazione di composti organici azotati. Esso viene perciò considerato indice di inquinamento recente di origine civile. In corsi d’acqua ben ossigenati l’azoto ammoniacale risulta assente o presente in tracce poichè viene ossidato velocemente ad azoto nitrico. Le fonti principali sono rappresentate da scarichi fognari, allevamenti zootecnici e reflui delle industrie alimentari e chimiche.

Fosforo totale (PTot): La presenza di fosforo nelle acque superficiali è dovuta principalmente agli scarichi urbani,come prodotto del metabolismo umano e come costituente dei detersivi), al dilavamento dei terreni agricoli trattati con fertilizzanti e agli effluenti zootecnici.



Categorie:News

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: