Verso Copenhagen: le proposte di Legambiente per ridurre le emissioni

Nel vertice mondiale che si terrà a Copenhagen in dicembre i rappresentanti dei governi dovranno decidere come fermare i cambiamenti climatici: moltissimi autorevoli studi ormai confermano che è necessario e urgente per salvare il pianeta dalla catastrofe climatica ridurre del 40% le emissioni di CO2 nei Paesi industrializzati.

In attesa dell’importante incontro tra i Paesi chiediamo al Governo Italiano un impegno concreto per contrastare i mutamenti climatici e uscire dalla crisi economica, ecco le nostre proposte:

  • Un impianto solare sul tetto di ogni italiano: siamo o non siamo il Paese del Sole?
    Attualmente in Austria ci sono 40 volte più pannelli per abitante dell’Italia; noi vogliamo arrivare a un metro quadrato a testa di collettori per scaldare l’acqua per gli usi domestici! Si può fare se il Governo assicura anche in futuro la detrazione delle tasse al 55% delle spese per la loro installazione. Produrre e installare 1 pannello solare da un metro quadro a testa creerebbe 400.000 posti di lavoro. L’energia risparmiata, 42 TWh termici, sarebbe pari a quella di 4 grandi centrali.
  • 10.000 MW di pannelli fotovoltaici
    Per installarli si impegnerebbe solamente il 7% dei tetti delle costruzioni esistenti, fornendo direttamente elettricità pulita agli abitanti. Il Governo deve lasciare gli incentivi in “conto energia” per tutti coloro che vogliono installare pannelli solari sugli edifici.
  • Un milione di case efficienti all’anno
    È possibile offrire a tutti la possibilità di vivere in case moderne e confortevoli, con consumi energetici e bollette dimezzate. È urgente un diffuso programma di riqualificazione energetica degli edifici e semplificare le procedure, confermando la detrazione delle tasse del 55% delle spese sostenute. Nelle case efficienti, come quelle in classe A o B, si ha mediamente un risparmio di 1000 euro l’anno a famiglia. Gli incentivi del 55% hanno mosso in 2 anni investimenti pari a 3,5 miliardi di euro e permesso di risparmiare 2,7 TWh all’anno.
  • Non complicarci la vita
    Ai Comuni, alle Regioni e al Governo chiediamo di aiutare tutti coloro che vogliono installare un pannello solare o realizzare un intervento di risparmio energetico, attraverso la semplificazione di tutte le procedure burocratiche.


Categorie:News

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: