Legambiente a Bologna recupera un giardino per combattere la CO2 e il degrado
Basta piantare un solo albero per compensare la produzione di 700 Kg di CO2, pari a quella emessa per produrre un quotidiano con inserto settimanale per 1 anno. 20 nuovi alberi ne smaltiscono addirittura 14 tonnellate, le stesse prodotte dal consumo annuo di elettricità di un ufficio con 10 dipendenti. E se ognuno di noi piantasse un nuovo arbusto?
Ecco la sfida che vogliamo lanciare con la XV edizione della Festa dell’Albero, la campagna annuale di Legambiente per coinvolgere decine di migliaia di bambini nel compiere uno dei gesti più belli, emozionanti e significativi al mondo: piantare un albero e regalare all’ambiente nuovo prezioso ossigeno per compensare l’eccesso di emissioni di CO2 e contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Spirito della Festa dell’Albero è, anche quest’anno, coinvolgere i cittadini in giornate ricche di iniziative finalizzate alla messa a dimora di milioni di giovanissimi alberi. Un’azione per dare un piccolo ma significativo contributo al Pianeta, anche in vista del vertice mondiale di Copenaghen dove i rappresentanti dei governi dovranno decidere come rispondere alla necessità di ridurre di almeno il 40% le emissioni di CO2 entro il 2020 nei Paesi industrializzati.
A Bologna i volontari dell’associazione, oltre alla tradizionale distribuzione di piante, hanno messo in atto un’azione di recupero dei giardini di Piazza XX Settembre con la piantumazione di oltre 60 piante di prugnolo, spincervino e acero campestre con lo scopo di abbattere la CO2 e al tempo stesso restituire alla città un’area interessata da fenomeni di degrado.
“Quest’anno l’obiettivo di piantare tantissimi nuovi alberi – ha dichiarato la direttrice generale di Legambiente, Rossella Muroni, intervenuta a Bologna all’iniziativa dell’associazione – ha un significato ancora più ricco: impegnarsi in quest’attività che è insieme utile e piacevole, vuol dire infatti testimoniare il proprio interesse verso un tema importantissimo per il futuro del Pianeta. Tra pochi giorni a Copenhagen i governi del mondo dovranno assumersi impegni decisivi per mettere un freno ai cambiamenti climatici attraverso la riduzione delle emissioni di CO2. Con la messa a dimora degli alberi, ogni cittadino potrà quindi partecipare concretamente alla lotta per la salvaguardia del clima, contribuendo anche a rendere più verdi e piacevoli le nostre città”.
Le foto dell’iniziativa sono disponibili nella Photo Gallery.
Categorie:News
Rispondi