“Siamo esterrefatti: la banda del mattone selvaggio colpisce ancora e più forte che mai! Era facile prevedere che l’accatastamento delle case fantasma avrebbe aperto le porte al condono edilizio è così è: si profila all’orizzonte il peggior condono che si potesse immaginare”.
Vittorio Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente, ha così commentato “l’emendamento condono edilizio” presentato tra le correzioni alla manovra economica dal Pdl, a firma di Paolo Tancredi, Cosimo Latronico e Gilberto Pichetto Fratin.
“L’emendamento propone un condono urbi et orbi – ha aggiunto Cogliati Dezza – esteso anche agli abusi compiuti nelle aree sottoposte a vincoli ambientali, paesaggistici e archeologici, ma anche nelle aree a rischio, con pericoli evidenti per i cittadini e costi che andranno a ricadere su tutta la comunità. Un condono, per di più, a tempo indeterminato, se associato al disegno di legge ordinario sulla libertà d’impresa, proposto dal Consiglio dei Ministri di venerdì scorso, secondo cui i comuni non potranno controllare l’edificabilità di un fabbricato se non a posteriori”.
“A questo punto – ha concluso – ci appelliamo al buonsenso dei senatori affinché questa correzione venga bocciata e chiediamo al mondo dei costruttori un segnale inequivocabile di rifiuto delle pratiche illegali, che vanno solo a vantaggio di un’edilizia che fa male al territorio e al Paese”.
In seguito alle proteste degli ambientalisti, il Governo ha annunciato lo stop all’emendamento.
Categorie:News
Rispondi