Vertice G8-G20 di Toronto, un doppio flop: ognuno per sé e decisioni rimandate ai prossimi vertici

“Anche in Canada il Governo italiano ha dimostrato come la tattica preferita sia quella della ‘melina’: nessuna cifra per il futuro, nessun dato, nessun nuovo impegno e anche nel caso dell’unica iniziativa varata, quella sulla salute materno infantile, non è dato sapere con quante saranno le risorse messe a disposizione”.

Così Maurizio Gubbiotti, coordinatore della segreteria nazionale di Legambiente, sul G8- G20 appena concluso a Toronto.

“L’Italia, del resto, è in buona compagnia – ha aggiunto – l’unico segnale uscito da questo appuntamento, che si può tranquillamente definire un doppio flop, è che la ripresa è ancora fragile ed esposta a molti rischi. Sulle risposte si procederà in ordine sparso: nessun accordo per tassare le banche e nessuna ricetta unica sulle politiche economiche. Ognuno deciderà di ridurre i deficit, ma con azioni nazionali mirate. L’urgenza di un intervento a sostegno delle economie deboli e di uno che regoli la finanza globale impazzita non ha portato a decisioni condivise rimandando tutto ai prossimi vertici di Seoul e di Nizza con la massima soddisfazione degli speculatori internazionali”.

Grande disillusione, insomma, per quello che poteva e doveva essere un appuntamento decisivo in vista del prossimo Summit delle Nazioni Unite che a settembre dovrà valutare i progressi compiuti rispetto agli otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio assunti dai 192 Stati membri ONU nel 2000.

“Sul fronte della lotta ai mutamenti climatici, poi – ha aggiunto il coordinatore della segreteria nazionale di Legambiente – ogni decisione è stata rimandata alla prossima Conferenza delle parti sui mutamenti a Cancun, senza nessun impegno: naufragano irrimediabilmente i provvedimenti preannunciati contro i sussidi ai combustibili fossili che incoraggiano gli sprechi mentre la fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico prosegue inarrestabile”.



Categorie:News

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: