Documentario di Legambiente per raccontare la Bologna storica

documentarioMolti spazi della città moderna sono spesso dei “non luoghi”, zone anonime in cui si è perso il legame tra città, storia e abitanti, spesso abbandonate al degrado. Legambiente, da sempre attenta al tema del recupero e valorizzazione dei beni culturali attraverso la campagna “Salvalarte”, ha da tempo “adottato” Porta Galliera e Piazza XX Settembre, presentando nel 1999 alle istituzioni ed ai cittadini un progetto di risanamento edilizio e sociale che è stato alla base dei lavori di riqualificazione e sistemazione attuale della piazza, sottraendo questo importante patrimonio storico al destino di mero spartitraffico e riportando alla luce importanti opere murarie tra cui un antico sistema d’imbrigliamento dell’Aposa e ha inoltre organizzato una serie di visite guidate ai luoghi storici di Bologna.

“Riscoprire la città storica, recuperare l’identità dei luoghi – ha dichiarato Yuri Rambelli, responsabile del progetto per Legambiente Turismoè un ottimo strumento per coinvolgere i cittadini nel ripensamento della città in cui vivono, per renderla più vivibile e partecipata”.

“Negli ultimi anni – ha aggiunto – abbiamo realizzato materiali informativi, organizzato visite guidate e altre iniziative di valorizzazione di questi territori che hanno riscosso grande interesse tra cittadini e turisti, ora stiamo realizzando un documentario, per raccontare questa esperienza e il legame tra la Bologna storica e la città moderna”.

I volontari dell’associazione invitano perciò i cittadini a collaborare mettendo a disposizione materiali e testimonianze utili alla realizzazione di questo documentario, che fa parte del progetto dei Maquis di Legambiente per riscoprire la città storica e vuole essere un ulteriore stimolo ad una nuova stagione di partecipazione alla vita della città che trasformi i tanti, troppi “non luoghi” di Bologna in spazi visibili, luoghi di incontri e scambio di informazioni.

Un breve “trailer” del lavoro svolto è già visibile su Youtube, mentre le foto delle visite guidate a Porta Galliera e al parco archeologico delle mura sono visibili nella galleria fotografica.



Categorie:Video

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: