Legambiente organizza dal 25 Febbraio al 29 Aprile un ciclo di 8 appuntamenti al centro sociale “Il Tondo” di Lugo con conferenze, dibattiti e proiezione di documentari a tema ambientale.
Ogni serata sarà l’occasione per parlare delle tematiche affrontate dall’associazione, attraverso l’intervento di esperti e la proiezione di documentari.
Una serie di iniziative per parlare di consumo di suolo e cambiamenti climatici, energie rinnovabili e sicurezza alimentare, inquinamento e tutela della biodiversità.
“Per aprire il ciclo di incontri – ha dichiarato Romano Boldrini, presidente del circolo “A. Cederna” di Lugo – abbiamo scelto il documentario “Il suolo minacciato” realizzato da Legambiente, WWF e Lipu per denunciare il crescente consumo di suolo agricolo per far posto a strade e capannoni. Un reportage realizzato nella “Food Valley” parmense che rappresenta però uno spaccato realistico della situazione generale della pianura padana”.
Seguiranno 2 conferenze, l’11 e il 25 Marzo, sui cambiamenti climatici e sulle fonti energetiche rinnovabili come alternative ai combustibili fossili.
Poi sarà la volta di 2 documentari, il 1 e l’8 Aprile: “The Cove” sulla caccia ai delfini, e “Food Inc.” che denuncia i disastri provocati dal modello industriale applicato alla produzione di cibo.
Il 15 aprile sarà la volta di un altro incontro pubblico per parlare della Vena del Gesso Romagnola e poi, a conclusione del ciclo di incontri, il 22 e 29 Aprile altri 2 documentari: “The Age of Stupid”, una docufiction sulle azioni necessarie per invertire il cambiamento climatico già in atto, e “Home”, un manifesto a favore della difesa di un ambiente mai come ora bistrattato, trascurato, sfruttato, ma comunque indispensabile e certamente ancora bellissimo.
Ogni serata si concluderà inoltre con gli assaggi di prodotti tipici locali
Categorie:News
Rispondi