Reati ambientali: ultimatum dell’Unione Europea all’Italia

“Bene ha fatto la Commissione Europea a richiamare nuovamente l’Italia su questa direttiva perché il provvedimento italiano in materia, come Legambiente aveva denunciato all’atto della sua approvazione, è del tutto insufficiente e inadeguato. Ed è insopportabile avere una legge così poco efficace nel Paese in cui le ecomafie hanno un giro d’affari di quasi 20 miliardi di euro”.

Così il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza commenta l’ultimatum di Bruxelles all’Italia per la mancata adozione della norma comunitaria che introduce i reati penali in campo ambientale e di quella sull’inquinamento causato dalle navi.

“Quella del Governo è stata un’operazione di facciata per mettersi al riparo dall’ennesima procedura d’infrazione – ha aggiunto Cogliati Dezza – ma, come è evidente, non ha funzionato. Il provvedimento italiano infatti è intervenuto solo su questioni marginali senza mai toccare il cuore del problema”.

“I reati ambientali – prosegue il presidente di Legambiente – continuano a rientrare tra le contravvenzioni, le sanzioni sono scarsamente deterrenti, i tempi di prescrizione bassissimi e non è stato previsto nulla per i reati nell’ambito del ciclo del cemento lasciando, di fatto, senza tutela il paesaggio e la fragilità geomorfologia e urbanistica dei territori. E paradossalmente, invece, si continua a ‘proteggere’ chi costruisce abusivamente, ex novo o parzialmente, perché per questi reati non è prevista la reclusione”.

Lo schema di Decreto legislativo presentato dal Governo, ricorda Legambiente, ha, infatti, lasciato pressoché inalterate le cose e non ha introdotto né un inasprimento delle pene, né le nuove e necessarie fattispecie di reato connesse alla gestione dei rifiuti, per cui punire chi sversa veleni in mare, chi libera sostanze nocive nell’atmosfera e chi le sotterra, rimane difficile e farraginoso. Chi compie il reato di discarica abusiva, ad esempio, è punito con un’ammenda che va da 2600 a 26000 euro mentre chi realizza cave illegalmente paga al massimo 1.032 euro. Non introducendo poi nell’ordinamento italiano un testo unico per i reati ambientali, si è ancora costretti fare riferimento a una giungla di articoli e commi, che rendono spesso molto complicati i procedimenti giudiziari anche in materia di disastri ambientali.

“L’Italia su questa materia – ha concluso Cogliati Dezza – ha bisogno di una riforma coraggiosa che preveda pene reclusive crescenti in base alla gravità degli illeciti, dal danno ambientale al delitto di ecomafia o di frode ambientale”.



Categorie:News

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: