Corso di formazione storico/naturalistica

Dal 7 Marzo a Porta Galliera, la serie di lezioni nell’ambito del progetto di Legambiente

acquaLa prima azione del progetto l’Acqua tra Passato e Futuro è un corso di formazione storico/naturalistica, una serie di lezioni (GRATUITE) per conoscere il territorio della Provincia di Bologna e i suoi vari aspetti: i paesaggi montani, la storia delle città, la flora, la fauna, le vie di comunicazione, i manufatti idraulici (acquedotti, chiuse, mulini e canali).

Il corso di formazione si svolgerà al mercoledì dalle 18:30 alle 21 presso la sede di Legambiente a Porta Galliera (Piazza XX Settembre 7).

Il programma del corso:

Mercoledì 7 Marzo 2012
1° Lezione – Il ciclo dell’acqua: la sua storia. Da dove nasce, dove finisce il suo percorso. Generalità e normative sull’acqua dolce che scorre nel territorio Setta-Reno.

Mercoledì 14 Marzo 2012
2° Lezione – Il territorio: dagli appennini alla pianura. Caratteristiche morfologiche del territorio e cenni sulle normative ambientali di riferimento

Mercoledì 21 Marzo 2012
3° Lezione – Gli abitanti degli appennini – 1° Parte Gli esseri umani – Storia della popolazione: le montagne, le città e la pianura, dai celti, gli etruschi fino ai padani – La crescita e lo sviluppo delle attività attraverso l’utilizzo dell’acqua

Mercoledì 28 Marzo 2012
4° Lezione – Gli abitanti degli appennini – 2° Parte La Fauna – Descrizione della fauna: quella autoctona e quella migrata nel nostro territorio. Principi di comportamento corretto nei confronti degli animali presenti sul territorio

Mercoledì 4 Aprile 2012
5° Lezione – Gli abitanti degli appennini – 3° parte La Flora – Descrizione della flora presente nel nostro territorio. Come è cambiata nel tempo: variazioni climatiche, modifiche del territorio da parte dell’uomo cambiando il percorso dell’acqua, per esempio: dighe, bonifiche.

Mercoledì 18 Aprile 2012
6° Lezione – Il territorio montano – Alto Reno – I parchi montani: Geologia, Fauna, Flora, come l’acqua dei torrenti e laghi abbia avuto importanza nello sviluppo del territorio. Esempio dei Mulini.

Mercoledì 2 Maggio 2012
7° Lezione – La città: l’importanza dell’acqua per lo sviluppo antropico.

Mercoledì 9 Maggio 2012
8° lezione – La pianura – Le vie d’acqua e le zone umide

Mercoledì 16 Maggio 2012
9° lezione – L’acqua come fonte principale per la produzione degli alimenti: Il pane e il vino. La panificazione e la vinificazione nei nostri territori

Mercoledì 23 Maggio 2012
10° – Lezione – La comunicazione

  • Principi di comunicazione
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Tecniche di comunicazione rivolta alla gestione dei gruppi

Mercoledì 30 Maggio 2012
11° Lezione – La ricerca bibliografica – Come si raccolgono le informazioni quali strumenti possiamo utilizzare per preparare una dispensa e una uscita turistica.

Mercoledì 6 Giugno 2012
12° Lezione – Valutazioni finali – Test di valutazione di apprendimento e di gradimento del corso

Lezioni esterne, sul campo

1° uscita, nel territorio del Comune di Sasso Marconi – Il trattamento dell’acqua per il consumo umano dal passato al futuro: Il cunicolo romano e il grande impianto di potabilizzazione di Val di setta.

2° Uscita, nel territorio di Sala Bolognese – Come l’uomo si difende dall’acqua: le opere di chiusa e le casse di espansione. Visita all’EcoMuseo dell’acqua di Padulle.

3° Uscita, dal territorio di Casalecchio di Reno a Bologna, verso la bassa Il Canale Navile – Via di comunicazione e percorso lungo la storia dei Bolognesi.

Il percorso formativo si effettuerà con una serie di lezioni teoriche sulla storia e le caratteristiche dei territori che si arricchiranno con alcune uscite guidate da asperti. Per un totale di 30 ore di lezione più 10 ore di uscite sul campo. Ai partecipanti al corso verranno distribuite delle dispense specifiche e materiali informativi per i percorsi successivi. Verrà consegnato un attestato di merito a chi parteciperà all’80% delle ore di formazione.

La partecipazione al corso è totalmente gratuita, previa iscrizione da effettuarsi (fino ad esaurimento dei posti disponibili) preferibilmente via mail presso:

Circolo Legambiente Setta Samoggia Reno
Via Agucchi 84/10a, 40133 Bologna
Tel 051-4141070, fax 051-311712
E-mail: claudio.corticelli@tin.it



Categorie:News

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: