Censimento delle fontane pubbliche della bassa bolognese

fontanaI volontari di Legambiente stanno realizzando un censimento delle fontane pubbliche nel territorio della bassa bolognese.

Negli ultimi anni si è infatti diffusa in numerose città (piccole e grandi) l’idea di (ri)-installare punti d’acqua nei principali luoghi pubblici, soprattutto grazie all’impegno di diverse associazioni di cittadini per rieleggere la funzione della fontanella a patrimonio da salvaguardare e come diritto di tutti, per riscattarla dal non uso e rivestirla della sua dignità storica ed estetica.

Scopo dell’azione è perciò recuperare l’idea dei punti d’acqua come luogo di aggregazione e di sensibilizzazione sul tema del consumo, facendo coincidere l’immagine della fontanella con quella di una società attenta alla gestione quotidiana delle risorse.

Per ogni fontana viene realizzata una breve scheda con una fotografia che documenta lo stato di conservazione e alcune informazioni principali: l’ubicazione, se si tratta di una fontana decorativa oppure destinata a fornire acqua potabile, o ancora un vecchio lavatoio, se è funzionante e come (a getto continuo o con un rubinetto in modo da non sprecare acqua), in che anno è stata costruita (quando è possibile risalire all’anno).

I volontari sono già al lavoro per censire e fotografare le fontane ed è già disponibile una mappa digitale con la foto e la localizzazione delle fontane ma per questa azione è importante la collaborazione dei cittadini: chiunque voglia partecipare, inviando foto e schede all’indirizzo mail: legambiente.fontane@gmail.com

Ma soprattutto vorremmo ricevere racconti sulle fontane, storie legate ad ogni particolare fontana che diano il senso del suo ruolo e della sua storia. Tutto il materiale andrà poi a comporre una mostra fotografica itinerante che sarà esposta nei vari comuni della bassa bolognese nei prossimi mesi.

L’iniziativa fa parte di un ciclo di iniziative realizzate dai circoli Legambiente Setta Samoggia Reno, Imola Medicina e Legambiente Turismo in collaborazione con Volabo e il Museo del Patrimonio Industriale e con il patrocinio del Comune di Bologna nell’ambito progetto “L’acqua tra passato e futuro” che prevede una serie di iniziative pubbliche (conferenze, incontri, mostre fotografiche, visite guidate) sui temi legati all’acqua: fonte vitale per le attività umane, via di comunicazione, paesaggi ricchi di storia e natura. Un progetto che mira a recuperare la storia e le eredità dei territori della provincia di Bologna e soprattutto il legame tra uomo e risorsa idrica.

All’interno del progetto è stato inoltre realizzato un video reportage sulle fontane pubbliche della valle del Santerno.



Categorie:News, Photo

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: