Alla scoperta della storia e delle specie arboree del Canale Navile

canalenavileOltre 100 alberi censiti e 500 foto disponibili assieme ad una mappa digitale, proseguono le attività di Legambiente sul Canale Navile che si arricchiscono della visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale e di un’escursione alla scoperta delle specie arboree.

Continuano le attività di Legambiente all’interno del progetto “L’acqua tra passato e futuro” realizzato dai circoli SettaSamoggiaReno, ImolaMedicina e Turismo alla scoperta del territorio della provincia di Bologna, dalla Chiusa di Casalecchio ai territori della bonifica.

In questi giorni i volontari dell’associazione hanno iniziato il censimento delle specie arboree presenti lungo il Canale Navile, dal Parco di Villa Angeletti fino al Ponte della Bionda: importante via di comunicazione fino alla metà del secolo scorso, il canale rappresenta una “linea verde”, una riserva di biodiversità facilmente accessibile con una ricca presenza di flora e fauna. Sono già più di 100 gli alberi censiti da Legambiente, con oltre 500 foto già visibili nella galleria fotografica e una mappa digitale su cui man mano si sta componendo il quadro delle specie arboree visibili lungo il canale, dalle farnie agli aceri, dalle robinie agli alberi di Giuda, dai mirabolani ai salici, e poi ancora carpini, ontani, sambuco, rosa canina, paulonia.

censimentoalberi1L’attività si arricchisce con un appuntamento alla scoperta della storia del canale: grazie alla collaborazione con il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, sarà possibile effettuare una visita guidata all’interno del museo per scoprire la storia idraulica di Bologna, strettamente collegata al primo sviluppo industriale della città, ed in particolare alla lavorazione della seta, per poi proseguire all’esterno, per un’escursione alla scoperta dei manufatti idraulici ancora presenti (i sostegni del Battiferro, del Torreggiani, del Landi, del Grassi e di Corticella, il Ponte della Bionda) le tracce della storia industriale di Bologna (fornaci, cartiere, centrali idroelettriche) oltre alla fauna e alle flora che sorge lungo il canale. Le escursioni saranno quindi anche un’occasione per imparare a riconoscere le specie arboree tipiche della pianura bolognese e i vari utilizzi delle piante.

Per prenotarsi è possibile contattare Legambiente Turismo al numero 051-243080 o all’indirizzo mail: legambiente.alberi@gmail.com

censimentoalberi2Il progetto “L’acqua tra passato e futuro”, realizzato dai circoli Legambiente SettaSamoggiaReno, ImolaMedicina e Legambiente Turismo in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Bologna e con il Patrocinio del Comune di Bologna prevede una serie appuntamenti pubblici (conferenze, incontri, mostre fotografiche, visite guidate) sui temi legati all’acqua: fonte vitale per le attività umane, via di comunicazione, paesaggi ricchi di storia e natura. Un progetto che mira a recuperare la storia e le eredità dei territori della provincia di Bologna e soprattutto il legame tra uomo e risorsa idrica.

“Riscoprire la storia, recuperare l’identità dei luoghi – ha dichiarato Luigi Rambelli, Presidente di Legambiente Turismo – è un ottimo strumento per coinvolgere i cittadini nel ripensamento dei territori in cui vivono, per renderli più vivibili e partecipati. Con questo progetto Legambiente intende proseguire l’azione intrapresa negli ultimi anni, con la realizzazione di materiali informativi, visite guidate, mostre e altre iniziative di valorizzazione che facciano scoprire, o meglio riscoprire, a turisti e cittadini l’immenso patrimonio storico/culturale/naturalistico rappresentato dalle vie d’acqua e dai manufatti idraulici. Abbiamo infatti notato un interesse e una partecipazione incredibile, soprattutto di giovani, a queste iniziative, dal corso di formazione storico/naturalistica che stiamo realizzando in queste settimane a Porta Galliera che registra ad ogni appuntamento il tutto esaurito, al censimento delle fontane pubbliche della “bassa bolognese” che ci ha portato a scoprire centinaia di fontane pubbliche ancora esistenti, simbolo di un patrimonio da salvaguardare come diritto di tutti, per il recupero dell’idea dei punti d’acqua come luogo di aggregazione e di sensibilizzazione sul tema del consumo, facendo coincidere l’immagine della fontanella con quella di una società attenta alla gestione quotidiana delle risorse, alle altre iniziative che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi su tutto il territorio provinciale, dalla Chiusa di Casalecchio fino ai territori della bonifica”.



Categorie:News, Photo

Tag:, , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: