Varese, in 10 giorni già 6 superamenti della concentrazione di polveri sottili

malariaDieci giorni dall’inizio dell’anno e a Varese già in sei la concentrazione di polveri sottili (PM10) ha oltrepassato la soglia di 50 microgrammi per metro cubo. Lo smog torna dunque ad avvelenare l’aria della città e Legambiente prova a risollevare la questione.

Il circolo Legambiente di Varese ha aperto sul proprio blog un osservatorio permanente dove aggiornare i lettori, mettere a disposizione i dati, inserire proposte.

Contrastare l’inquinamento dell’aria deve essere una priorità assoluta per la politica. Legambiente chiede però anche ai cittadini un’assunzione di responsabilità: “informatevi, agite, adottate comportamenti sostenibili nel muovervi in città e nel riscaldare la vostra casa. C’è bisogno di informazione: per questo ogni giorno pubblicheremo tramite i nostri canali i dati riferiti al PM10 e lanceremo proposte”.

Tra i contributi pubblicati c’è la lettera che consegnata due anni fa al Sindaco Fontana per invitarlo ad assumere misure strutturali antismog.

Alcuni passi in avanti sono stati fatti, nelle misure d’emergenza e nello sforzo di coinvolgere i Comuni limitrofi. Il problema va affrontato su vasta scala; non basta agire nel locale. Però Legambiente Varese manifesta il proprio stupore nell’apprendere che Fontana considera come priorità del 2013 la realizzazione di parcheggi: in via Sempione (l’unico che possiamo comprendere), sotto il parco di Villa Augusta, al Sacro Monte.

L’auspicio di Legambiente è molto diverso: “ci auguriamo che nel 2013 possa iniziare a prendere corpo un progetto di città meno autocentrico, in cui il trasporto pubblico e la bicicletta trovino ampi spazi, insieme alla pedonalizzazione di aree in centro e nei rioni. Sarebbe bello programmare qualche sabato o perfino qualche settimana verde, invece che le sole domeniche. E soprattutto confidiamo che il Piano di Governo del Territorio, sempre se vedrà la luce, scardini l’insostenibile abbinata cemento-asfalto per puntare sulla riqualificazione urbana, la valorizzazione delle aree verdi, la creazione di spazi per riportare l’agricoltura in città”.

Fonte: Legambiente Varese



Categorie:News

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: