Sicilia: Legambiente chiede al presidente Crocetta l’immediata approvazione del Piano regionale antincendio

boschiLegambiente Sicilia stigmatizza che il nuovo Piano regionale antincendio per la difesa dei boschi e della vegetazione sia stato approvato con deliberazione n. 242 dalla Giunta Regionale lo scorso 13 luglio 2012 ma da allora giace nei cassetti della Presidenza della Regione in attesa di essere approvato con Decreto del Presidente della Regione, come previsto dalla legge regionale 16 del 2006.

“Chiediamo al Presidente Crocetta di colmare i gravi ritardi del precedente Governo Lombardo – dichiara Angelo Dimarca Responsabile Regionale Conservazione Natura di Legambiente Siciliae di emanare subito il decreto di approvazione del Piano antincendio predisposto dal Corpo Forestale regionale secondo moderni criteri tecnici e scientifici. Al contempo chiediamo al neo Assessore Regionale al Territorio e Ambiente Mariella Lo Bello, cui compete la materia, di convocare un tavolo tecnico per la più rapida programmazione delle attività di prevenzione per la stagione 2013, al fine di evitare i disastri ambientali ed i gravissimi danni che gli incendi hanno provocato la scorsa estate in Sicilia con particolare riguardo ai boschi ed alle aree naturali protette”.

Legambiente chiede anche che venga riattribuita in maniera piena al Corpo Forestale regionale la competenza in materia di pianificazione forestale, in quanto in questi ultimi mesi sono prevalse delle prassi, non supportate da legge, che hanno attribuito all’Azienda Foreste Demaniali la gestione del Piano forestale regionale che non riguarda i soli boschi demaniali ma l’intero territorio regionale.

Per Legambiente è altresì urgente un intervento normativo di modifica del settore forestale per riportare l’Azienda Foreste Demaniali alle sue funzioni originarie (ante legge 10 del 2000 e 19 del 2008) con un modello organizzativo agile e funzionale, visto che di azienda ha ormai solo il nome e di fatto è un dipartimento regionale come gli altri, che bandisce appalti ed eroga finanziamenti, mentre dovrebbe occuparsi in via esclusiva di gestione diretta dei demani e delle aree protette, di difesa del suolo e di manutenzione dei corsi d’acqua, lasciando più propriamente al Corpo Forestale le funzioni di pianificazione, tutela e controllo connesse con la conservazione dei boschi.

Fonte: Legambiente Sicilia



Categorie:News

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: