Bologna: blitz di Legambiente alla presentazione dei nuovi treni regionali

treni1“Più treno, meno auto”, con questo messaggio i volontari dei circoli Legambiente “Madelta” di Ravenna, “A. Cederna” della Bassa Romagna, Bologna e il Regionale Emilia-Romagna hanno partecipato alla presentazione a Bologna del primo dei 12 nuovi treni “Flirt” per le ferrovie Emilia-Romagna.

Durante la conferenza stampa, gli attivitisti di Legambiente hanno coinvolto l’Assessore Regionale ai trasporti Alfredo Peri, il Presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti e il Sindaco di Bologna Virginio Merola, in una foto di gruppo davanti ad uno striscione per chiedere più fondi per il trasporto ferroviario e disincentivare invece quello automobilistico.

“Bisogna creare nuove tratte ferroviarie accingendo fondi dagli investimenti per la mobilità su gomma – ha dichiarato Legambiente il piano di investimenti per il rinnovo del materiale rotabile approvato dalla Regione Emilia-Romagna è un passo concreto per disincentivare l’uso dei mezzi privati, quindi per ridurre l’inquinamento atmosferico, compresi i sempre più elevati livelli di polveri sottili, e nel contempo tutelare la salute dei cittadini”.

treni2Per promuovere e sostenere il trasporto pendolare su rotaia, Legambiente non chiede solo di potenziare le linee già esistenti, ma di creare anche nuove tratte ferroviarie, accingendo fondi dagli investimenti previsti per le numerose infrastrutture viarie previste in regione.

Il piano straordinario di interventi sul materiale rotabile ha consentito di rinnovare circa il 60% della flotta di proprietà regionale e, nel complesso, quasi un quinto dei treni in viaggio in Emilia Romagna. In particolare, i nuovi “Flirt” presentati a Bologna presentano caratteristiche innovative, come ha spiegato Claudio Mattarozzi di Legambiente Ravenna, con ampi spazi e pedane allo stesso livello del marciapiede delle stazioni che facilitano l’accesso a disabili e mamme con carrozzine e consentono inoltre di trasportare 18 biciclette per carrozza.

Galleria fotografica con tutte le foto del “blitz” di Legambiente.

La presentazione dei 12 nuovi treni è quindi un buon inizio, cui deve seguire un ulteriore potenziamento delle linee esistenti, migliorando i collegamenti tra le varie realtà dell’Emilia-Romagna, e l’attivazione di “nuove linee” o la riattivazione di quelle dismesse negli ultimi decenni, che consentirebbero di spostare migliaia di persone dal trasporto su gomma a quello su rotaia, con evidenti vantaggi in termini di congestione delle città e salute dei cittadini. Basti pensare al tema della possibile riattivazione della linea ferroviaria Budrio-Massalombarda, che permetterebbe di collegare direttamente Bologna con Ravenna, con tempi di percorrenza minori e con una frequenza oraria maggiore. Uno studio commissionato alcuni anni fa dalle Province di Ravenna e Bologna dimostrava infatti la fattibilità, anche economica, dell’operazione, come raccontato in un video-reportage realizzato da Legambiente.



Categorie:News

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: