Schiuma Olona, la lenta agonia del fiume Olona

olonaPer tutto il mese di febbraio 2013, il fiume Olona in Lombardia, all’altezza dell’omonima valle, tra i comuni di Cairate e Olgiate Olona, è stato ricoperto dalla schiuma.

Il colpo d’occhio dell’intero medio Olona tra Solbiate e Fagnano, è completamente cambiato negli ultimi anni. Fatto salvo l’impianto di fitodepurazione realizzato dal Comune di Gorla Maggiore, il cambiamento non è stato molto positivo. Un gruppo di cittadini capeggiato da Ivano Ghezzi ed alcuni esponenti di Legambiente si sono trovate sulle sponde del fiume malato a Fagnano Olona, all’approdo di Calipolis. In una ventina hanno incontrato stampa e televisioni per denunciare quanto sta accadendo in quel tratto di fiume. Da settimane, ormai, la schiuma è una costante nei pressi dei due salti tra Fagnano e Gorla Maggiore e Ivano Ghezzi, sta monitorando la situazione e documentando con foto e video.

Ivano Ghezzi, attivista di Fagnano Olona e Flavio Castiglioni di Legambiente Busto Arsizio, raccontano in un video reportage la situazione del fiume Olona, dai depuratori, alle fognature, agli scolmatori e alle industrie.

“Siamo venuti qui con Legambiente per mostrare ai cittadini che hanno a cuore la salute del fiume, cosa sta succedendo – spiega Ghezzinelle acque c’è una presenza ormai costante di tensioattivi che creano la schiuma che vedete, inoltre sono presenti fanghi neri che si accumulano sulle sponde e un odore intenso e nauseante che col caldo sarà ancora più forte”.

“Quello che più fa arrabbiare di tutto questo è la pochissima informazione e scarsa trasparenza da parte degli enti preposti – aggiunge Flavio Castiglioni di Legambientenon si sa mai bene di chi è la responsabilità; il comune delega alla Provincia che a sua volta chiama in causa la Regione, che gira ad Arpa e via dicendo. I dati sullo stato di salute del fiume dovrebbero essere pubblicati sul web, in modo che chiunque possa vederli e rendersi conto”.



Categorie:Video

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: