Grande successo per l’escursione al “Bosco di Fusignano” organizzata da Legambiente

bosco fusignanoOltre 80 persone hanno partecipato all’iniziativa realizzata nella giornata internazionale di Clean Up the World: si proceda ora celermente a realizzare di un’adeguata cartellonistica e alla ripiantumazione degli alberi abbattuti lo scorso maggio lungo il canale dei Mulini.

Successo superiore alle aspettative per la visita guidata realizzata da Legambiente al Bosco di Fusignano. Oltre 80 persone di ogni età, molti soprattutto i bambini, hanno infatti “riscoperto” grazie ai volontari del circolo Legambiente A. Cederna la storia del bosco dei marchesi Calcagnini e il “nuovo bosco”, l’area di riequilibrio ecologico realizzata a partire dagli anni ’90: un polmone verde che sorge tra l’abitato e la zona industriale con molteplici funzioni ambientali e di filtraggio di polveri e inquinanti, ma al tempo stesso un’area di pregio dal punto di vista storico, culturale e paesaggistico.

“Siamo molto soddisfatti del successo di questa iniziativa – ha dichiarato Yuri Rambelli, presidente del circolo Legambiente A. Cedernada tempo infatti abbiamo “adottato” il bosco e l’adiacente Canale dei Mulini, che, proprio per le sue caratteristiche, l’eredità storica e la vicinanza al centro abitato si presentano come un ambiente ideale per raccontare la storia del paesaggio di quest’area di pianura e soprattutto per respirare un’atmosfera particolare: nonostante le ridotte dimensioni infatti, circa un ventesimo dell’estensione del bosco del Marchese, l’esperienza di visita è proprio quella di trovarsi in un antico bosco di pianura, un tempo molto diffusi, con una notevole varietà di flora e di fauna”.

bosco fusignanoMolti cittadini hanno scoperto il bosco per la prima volta proprio grazie all’iniziativa realizzata da Legambiente, l’area infatti non è ancora adeguatamente segnalata, tanto che nelle scorse settimane l’associazione aveva realizzato alcuni cartelli “fai da te” per indicare come raggiungere il bosco.

“La notevole partecipazione alla nostra iniziativa e l’interesse con cui le persone hanno scoperto la storia del bosco e le varie specie arboree – ha aggiunto Rambellidimostra la grande sensibilità della popolazione su questi temi. Proprio per questo è necessario uno sforzo maggiore per valorizzare e far conoscere l’area. In seguito alle nostre iniziative il Comune di Fusignano si è impegnato a realizzare entro l’autunno un’adeguata cartellonistica, ci attendiamo perciò che si proceda celermente su questa strada in modo che sempre più persone possano conoscere e apprezzare quest’esempio unico di bosco di città”.

L’associazione ribadisce inoltre l’urgenza di un progetto di ripiantumazione lungo il medievale Canale dei Mulini, che Comune e Provincia si sono impegnati a realizzare dopo le proteste per l’abbattimento degli alberi dello scorso mese di Maggio, proprio a ridosso dell’area del bosco.

Legambiente ha inoltre realizzato un breve documentario in cui Aida Morelli, progettista del bosco, racconta la storia e le finalità dell’intervento.

Fonte: Legambiente A. Cederna



Categorie:News, Video

Tag:, , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: