Sabato 23 Novembre dalle ore 9 presso il Mercato Agroalimentare di via Rivalta a Imola e Domenica 24 Novembre dalle ore 9.30 in via Pillio a Medicina (sotto il voltone del Comune) il circolo Legambiente ImolaMedicina organizza la festa dell’albero con distribuzione gratuita di alberi e siepi ai cittadini.
Piantando 3 alberi si può compensare la CO2 prodotta dal consumo annuo di elettricità di 3 persone che vivono insieme. L’attuale modello di sviluppo sociale, culturale ed ambientale ha determinato una progressiva e profonda trasformazione del paesaggio agrario, caratterizzata anche dal ripristino di delicati equilibri e di elementi importanti e utili, quali l’incremento delle biodiversità vegetali.
Uno di questi elementi è rappresentato dalle siepi, le quali non hanno solamente funzioni estetiche e decorative con gradevoli cromatismi, specialmente nel periodo autunnale, ma vanno sempre più assumendo una funzione paesaggistica ed ecologica, quindi di miglioramento dell’habitat. Le siepi contribuiscono all’arricchimento delle diversità biologiche, oltre che essere luogo di riproduzione di uccelli, rifugio di mammiferi e conservazione di un’utilissima fauna. Ciò permette il mantenimento di un’ampia gamma di microrganismi utili, quali gli antagonisti naturali che svolgono un’utile funzione di predatori dei parassiti.
Il ruolo delle siepi è pertanto importantissimo anche per gli effetti sul microclima: esse sono in grado, tra l’altro, di trattenere in particolare nelle aree molto antropizzate, il cosiddetto pericoloso “particolato”, ossia le polveri sottili molto dannose alle piante e alle persone. Inoltre, alcune specie botaniche a seconda della conformazione geometrica che è possibile far loro assumere attraverso razionali interventi di taglio, svolgono un’importante funzione frangivento, oltre ad attutire l’inquinamento da rumore provocato principalmente dal traffico. Molte sono le essenze botaniche arbustive utilizzate, tra cui citiamo le più diffuse quali il Lauroceraso, l’Acero campestre, il Ligustro, il Carpino e la Fotinia, mentre tra le conifere (con le quali è possibile creare schermature di altezza considerevole, anche di protezione della privacy) vanno citati il Cipresso, le Tuie e, molto caratteristico, il Tasso.
Fonte: Legambiente ImolaMedicina
Categorie:News
Rispondi