Fortezza FVG: dai paesaggi della guerra fredda alle aree militari dismesse

fortezzafvgLegambiente FVG Onlus invita la cittadinanza alla presentazione del libro “La Fortezza FVG – dai paesaggi della guerra fredda alle aree militari dismesse” che si terrà a SAN VITO AL TAGLIAMENTO venerdì 15 maggio, ore 20.45 presso il Municipio. Il Friuli Venezia Giulia è stata la regione italiana militarizzata per eccellenza, ma oggi lo svuotamento e gli abbandoni di aree militari avvengono con la più inconsapevole disattenzione dell’opinione pubblica.

I siti dismessi sono centinaia e almeno duecento sono già stati venduti o trasferiti dal Ministero della Difesa ad altri enti. In regione sono presenti numerose aree militari non più in uso che attendono di essere in qualche modo riutilizzate, anche se i problemi, burocratici ed economici rendono tutto molto difficile.

Con il presente incontro Legambiente intende tenere aperto il dibattito locale soprattutto fra gli amministratori pubblici al fine di cercare di individuare soluzioni per quello che se da un lato è un problema dall’altro è un’opportunità. Interventi:

– Saluti del Sindaco, Antonio di Bisceglie

– on. Giorgio Zanin – membro Commissione difesa della Camera dei Deputati – il problema nazionale delle dismissioni

– arch. Moreno Baccichet – responsabile scientifico del progetto – il fenomeno delle aree militati dismesse in regione: criticità, esperienze e prospettive

– on. Ivano Strizzolo – presidente della Commissione Paritetica Stato-Regione FVG – Dai progetti alle pratiche operative delle dismissioni per restituire opportunità ai territori

L’evento si terrà venerdì 15 maggio, alle ore 20:45 presso la Sala Consiliare di Palazzo Altan-Rota sede del Municipio in Piazza del Popolo a San Vito al Tagliamento.

Fonte: Legambiente Friuli Venezia Giulia



Categorie:News

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: