29 Aprile: Legambiente presenta ad Alfonsine la guida al Canale dei Mulini

copertinacanale_alfonsine_smallUna guida per raccontare la storia del territorio della Bassa Romagna, dal “Bosco del Marchese” di Fusignano fino al “Chiavicone” e ai ruderi del Molino Spreti del Passetto

Mercoledì 29 Aprile alle 21 Legambiente presenta a Casa Monti ad Alfonsine la Guida al Canale dei Mulini, un itinerario alla scoperta della storia e del paesaggio della “Bassa Romagna”, dagli appennini al Parco del Delta del Po.

Realizzato in epoca medievale per fornire adeguata potenza idraulica alle macine dei mulini cittadini, il canale scorre lungo la pianura per circa 40km collegando numerosi centri abitati. Esaurita da tempo la sua funzione primaria, il corso d’acqua rappresenta un importante, e forse unico, itinerario storico/testimoniale che ricollega un ampio territorio della pianura romagnola e ne disegna buone possibilità di rilancio dell’agricoltura di qualità e sviluppo di nuove attività turistiche.

Lungo il corso d’acqua è possibile riscoprire manufatti di origine medievale (mulini, opere di regimazione idraulica), aree di riequilibrio ecologico e di interesse storico naturalistico (Ponte della Lavandaie, Parco del Loto, Bosco di Fusignano, Riserva Naturale di Alfonsine).

La guida, di 48 pagine, presenta un itinerario a tappe, indicando nella cartografia il percorso consigliato lungo il corso d’acqua ed una serie di informazioni pratiche utili alla visita. La relativa vicinanza con numerosi centri abitati permette infatti sia la visita di singoli punti di interesse, sia la realizzazione di un itinerario completo dalla chiusa immissaria fino alla foce.

Un itinerario che rappresenta anche un percorso attraverso la storia del paesaggio. In un’epoca in cui è sempre più palpabile la necessità di riscoperta della storia dei territori, anche come chiave di lettura per capire il presente, ci auguriamo che questa piccola guida possa servire a stimolare un maggiore interesse verso questi luoghi, che non hanno bisogno di grandi interventi strutturali (il percorso già oggi è pienamente fruibile, con qualche accortezza), quanto piuttosto di un lavoro costante di valorizzazione, di manutenzione e più in generale di “cura” per i territori e per le nostre radici.

Nella galleria fotografica di sono visibili le foto dei territori della Bassa Romagna attraversati dal Canale. Dall’opera di presa di Tebano, al Bosco di Fusignano, al Chiavicone, fino ai ruderi del mulino spreti del Passetto.

Fonte: Legambiente A. Cederna



Categorie:News

Tag:, , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: