Domenica 11 ottobre Legambiente presenta la guida al “Bosco di Fusignano”

bosco2Domenica 11 ottobre alle 10:30 in occasione della giornata Fusignano Natural Style il circolo Legambiente A. Cederna presenta la nuova guida al “Bosco di Fusignano” e organizza una visita guidata gratuita al bosco durante la quale i volontari dell’associazione racconteranno la storia dell’antico bosco di Fusignano e insegneranno ai visitatori come riconoscere gli esemplari arborei presenti nell’area, dalle piante tipiche delle zone di pianura, fino ad alcune piante di origine preistorica.

Il bosco è un polmone verde di poco più di un ettaro, che ha visto la piantumazione di 1200 alberi e 2300 arbusti con tutte le caratteristiche di un antico bosco di latifoglie, un tempo molto diffusi in pianura padana, con una ricca presenza di flora e di fauna selvatica.

“L’area di riequilibrio ecologico realizzata a ridosso del canale dei Mulini a partire dalla metà degli anni ’90 – ha dichiarato Yuri Rambelli, presidente del circolo Legambiente Antonio Cedernasi riallaccia alla storia del Bosco dei Marchesi Calcagnini e si presenta ora come un vero e proprio bosco di pianura, un tempo molto diffusi in queste zone. L’aspetto più sorprendente di questo intervento è proprio l’atmosfera che si respira entrando nel bosco. Nonostante le ridotte dimensioni, circa un ventesimo dell’estensione dell’antico bosco, e la vicinanza al centro abitato e a zone urbanizzate, l’esperienza di visita è proprio quella di trovarsi in un antico bosco di pianura, con una notevole varietà di specie arboree e una ricca presenza di fauna. Un’esperienza molto apprezzata dalla popolazione: sono infatti moltissimi i cittadini che in qualunque periodo dell’anno visitano e “presidiano” il bosco, facendo così in modo che l’area sia vissuta e protetta e ci auguriamo che molti altri conoscano l’area grazie alla visite guidate che stiamo organizzando”.

Legambiente ha inoltre realizzato un video di presentazione del bosco e una vasta galleria fotografica realizzata durante le precedenti escursioni. Ora inoltre raggiungere il bosco è anche più semplice, grazie alla cartellonistica che indica il percorso fino all’area di riequilibrio ecologico. L’appuntamento è alle 10:30 all’ingresso di V.le Romagna.

A tutti i partecipanti alla visita guidata verrà regalata una copia della nuova guida realizzata da Legambiente.



Categorie:News

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: